Passa ai contenuti principali

L'ingorgo


Film molto amaro e cinico, capace di alzare il velo sulla natura peggiore del popolo italiano con una straordinaria metafora sul senso della vita e il non senso della società industriale. Visto oggi si comprende la validità dell'opera perchè, a distanza di trent'anni, risulta ancora attualissima. La prova del tempo, per un'opera, è sempre la più difficile.

Luigi Comencini ci porta dentro un grande ingorgo nelle vicinanze di Roma che blocca centinaia di automobilisti nel loro continuo esodo. La situazione fa emergere mille storie, aspirazioni, frustrazioni, sogni, rancori e pensieri che si mescolano nella soffocante immobilità della strada bloccata.


Un grandissimo cast di attori raffinati ed efficaci cerca di rappresentare gli egoismi di una società malata, nevrotica e incapace di soffermarsi a godere della lentezza e del silenzio, indaffarata ad andare in nessuna vera direzione ed eternamente incompiuta, insoddisfatta. Un cimitero di macchine sovrasta le vetture vive e rombanti ma ugualmente immobili perchè costrette a logiche di mobilità assurde e congestionanti, i pilastri della variante autostradale si stagliano nudi, freddi ed incompiuti per via delle solite difficoltà burocratiche a portare a termine il progetto, una casa sta in bilico sullo scavo perchè il proprietario si rifiuta di abbandonarla, anche se sta proprio in mezzo a dove deve passare la nuova strada.
Queste sono tutte metafore della società italiana del tempo e anche di quella attuale. La storia stessa del nostro paese dimostra la verità di quell'ingorgo.



I personaggi sono monadi della situazione generale.
Ad esempio il moribondo in ambulanza (Ingrassia) si interessa soltanto di quanto potrà ottenere con il risarcimento perchè lo hanno investito sulle strisce. Gli infermieri invece si disperano perchè l'ingorgo li farà arrivare tardi per vedere la partita della nazionale di calcio.
Un gruppo di distinti signori  assiste passivo allo stupro di una ragazza da parte di tre giovani della "Roma bene" che scendono dal loro Range Rover per compiere il fattaccio in impeccabili vestiti bianchi. I quattro signori non fanno nulla per impedirlo perchè tanto "Non è mica figlia mia quella, non mi riguarda!".

L'ingegnere ricco e iperattivo (Sordi) si dichiara socialista ma è schifato dalla sola presenza della persone povere che gli chiedono un aiuto. Critica gli zotici che non sanno nulla e non conoscono le leggi ma poco prima usava la scia di un'ambulanza per evitare il traffico.



Il famoso attore (Mastroianni) accetta l'ospitalità di un poveraccio che spera così di avere un posto di autista a Cinecittà ma alla prima occasione si tromba la moglie gravida di costui.

E poi tradimenti, ignoranza, segreti e mille altre storie e miserie che si spostano dagli abitacoli alla strada e viceversa.

Soltanto nel momento della partita di calcio seguita via radio sembra rianimarsi un certo spirito nazional-popolare e di orgoglio comune che porta euforia e sorrisi.

Comencini vuole mostrare un mondo dove gli uomini sono schiavi degli oggetti e delle macchine. L'autovettura, che è fatta per viaggiare, rimane ferma e risulta svuotata dalla sua funzione utile per assurgere a mero status symbol, a gabbia che imprigiona il nostro tempo e il nostro denaro.
L'umanità appare un gregge uniformato dove tutti sono pronti a fare scoppiare la moda dell'omogeneizzato come cibo del futuro e dove al primo suono di clacson tutti si precipitano a dare gas per rimanere inesorabilmente fermi.



Insomma la fotografia di una società immobile e incorreggibile che non sa guardare al passato come esempio e neppure al futuro come speranza.
Incredibile il sermone laico finale sul corpo di Ingrassia che parla di redenzione dal capitalismo, dalla logica del guadagno, dalla logica della produzione ad ogni costo e

Stupore per la bellezza della scenografia. Una strada interamente ricostruita a Cinecittà.



Salvatore Floris

Commenti

Post popolari in questo blog

Playtime

Playtime è un gioco costoso e sofisticato.  Tati  si muove su piani diversi. Dal non-sense all’umorismo di situazione, a delle gag più dirette e semplici da afferrare basate sulle mimica e i movimenti dei personaggi. Inserisce non di rado riflessioni profonde sull’uomo moderno e sul suo posto nel mondo. Anzi sarebbe meglio dire il suo non essere ed il suo non esserci nel mondo moderno. Si comincia con gli spazi di una Parigi ultra moderna dove vige l’ossessione dell’apparire e del farsi vedere a tutti i costi. Le case e gli uffici sono tutti enormi vetrate che danno sul mondo fuori e che pretendono di farsi vetrina per l’esterno. Un aeroporto non differisce per nulla da un ospedale e tutto lo sforzo per la creatività, per il "distinguersi" si riduce alla creazione di una serie di ambienti molto diversi fra di loro ma in definitiva tutti uguali. Il girovagare di Monsieur Hulot che si muove solo sulla scena come Charlot e che biascica a mala pena qualche parola è il pre

Drag me to hell

R aimi torna al suo primo amore ed al suo elemento naturale: il genere horror. Lo fa con il suo solito stile e le sue armi. Una regia virtuosa, snella e narrativamente efficace. Come tutti i i suoi film “Drag me to Hell” si beve tutto d’un fiato. Riesce a miscelare intelligentemente humor nero, splatter e terrore garantendo un livello di sarcasmo e cinismo non superficiale. Interessante l’analisi della protagonista che si discosta moltissimo dalla solita colomba bianca e immacolata ingiustamente perseguitata dal male. Anzi la sua figura serve a veicolare un messaggio sociale di Raimi abbastanza pungente per i suoi canoni. Nessuno pare innocente, né i bambini, né le ragazze arrembanti che decidono di non concedere una dilazione della rata per arrivare alla promozione… Christine è un’impiegata "rampante" all’ufficio prestiti di un grande istituto di credito che per ottenere una promozione a scapito di un collega vuole mostrare al suo capo quanto "dura" e inflessibi

Halloween di Rob Zombie

Vita morte e omicidi dell’efferato e crudele assassino Mike Myers.  Il capolavoro di Carpenter era già perfetto per questo ritengo un poco inutile cercare di rifarlo. Apprezzo lo stile di Zombie e tutta la vera passione che mette nei suoi film compreso questo, soprattutto questo. La parabola di Mike Myers è anche quella di un male che non ha spiegazione, che esiste e basta. Senza sempliciotte spiegazioni psicologiche e sociologiche. Il merito di Zombie sta, prima di tutto nell’essere stato capace di mantenere questa impostazione inquietante che aveva fatto la fortuna del suo capostipite. Il secondo merito è quello di aver fatto contemporaneamente un prequel abbastanza convincente sulla nascita della leggenda di Myers e un remake non disdicevole. La scelta di mostrare il volto dell’assassino almeno da bambino è sicuramente coraggiosa. Il piccolo demonio non ha nulla di apocalittico o mostruoso ma risulta assolutamente normale, anzi ben voluto da una madre che fino a