Passa ai contenuti principali

Django



In un paesino dimenticato da Dio, sulla frontiera fra Stati Uniti e Messico, dove si fronteggiano da tempo due gruppi armati irregolari, la setta razzista di incappucciati rossi comandati dal maggiore Jackson e i messicani rivoluzionari comandati dal generale Rodriguez, arriva Django, un reduce di guerra in cerca di vendetta per l’assassinio della moglie avvenuto in sua assenza.Approfittando dell’effetto sorpresa costituito da un fucile mitragliatore che tiene nascosto in una bara che porta con sé, Django ha la meglio sugli uomini di Jackson, conquistandosi la fiducia dei rivoluzionari, con cui organizza un riuscito attacco ad un forte. Al momento della spartizione del bottino d’oro, Django non ottiene quello che vuole e decide di prendersi tutto. Il tentativo fallisce, l’oro va perso e Rodriguez, pur non uccidendolo, gli fa spappolare le mani.
Pur con questa menomazione, Django decide di affrontare una volta per tutte Jackson, che nel frattempo ha tolto di mezzo i messicani grazie all’esercito governativo. Il confronto finale è in un cimitero.(Wikipedia)
Si può dire di no?

Quello che colpisce di Django è il personaggio impersonato da Franco Nero (incredibilmente somigliante e Terence Hill da giovane o meglio il contrario) che ne è più di ogni altra pellicola il perno ineliminabile. Antieroe senza nome e senza passato trasuda tutto di morte. La morte lo segue e lo colpisce, lui la dispensa con precisione e senza discernere, cosa incarnata perfettamente dal suo strumento di morte mitragliatore dentro la sua cassa da morto che si trascina dietro. In una battuta del film dirà che li c’è seppellito lui. Forse. Ci può essere tutto in quella cassa, un’anima, un ricordo, un passato, un futuro, un’arma o anche dell’oro. Il film ebbe un successo strepitoso in tutto il mondo ed ancora oggi è considerato uno dei pilastri dello spaghetti western nonché pellicola di culto inattaccabile. Il lavoro maggiore è stato fatto a livello di inquadratura. Sporche, ricercate e particolari quelle che Corbucci ci presenta. Anche la musica fa la sua parte senza appesantire ma anzi dando un certo taglio epico alla storia. Unica nota veramente dolente la recitazione dell’attrice protagonista che rasenta il mobilio della scenografia in molti frangenti. ‘è la forte lezione del cinema di Leone ancora fresca. Il personaggio senza storia e senza passato, il paesino vittima della prepotenza,la violenza indiscriminata di tutti gli schieramenti e personaggi coinvolti, la misoginia, la brama di potere e di oro, il destino tragico di quelli che stanno in un mondo dove non c’è posto per la pace. Le inquadrature strettissime sugli occhi e i campi lunghi delle sparatorie. Comunque Django non è un clone di "Per un pugno di dollari" ma un fratello minore ben riuscito. La sceneggiatura pecca in molti passaggi e lascia spazio anche a qualche sorriso per l’ingenuità, tuttavia mantiene un certo fascino del racconto presentato con le connotazioni del mito e un finale tragico – metafisico che piace per la sua semplicità e secchezza.

Salvatore Floris

Commenti

Post popolari in questo blog

Playtime

Playtime è un gioco costoso e sofisticato.  Tati  si muove su piani diversi. Dal non-sense all’umorismo di situazione, a delle gag più dirette e semplici da afferrare basate sulle mimica e i movimenti dei personaggi. Inserisce non di rado riflessioni profonde sull’uomo moderno e sul suo posto nel mondo. Anzi sarebbe meglio dire il suo non essere ed il suo non esserci nel mondo moderno. Si comincia con gli spazi di una Parigi ultra moderna dove vige l’ossessione dell’apparire e del farsi vedere a tutti i costi. Le case e gli uffici sono tutti enormi vetrate che danno sul mondo fuori e che pretendono di farsi vetrina per l’esterno. Un aeroporto non differisce per nulla da un ospedale e tutto lo sforzo per la creatività, per il "distinguersi" si riduce alla creazione di una serie di ambienti molto diversi fra di loro ma in definitiva tutti uguali. Il girovagare di Monsieur Hulot che si muove solo sulla scena come Charlot e che biascica a mala pena qualche parola è il pre

Drag me to hell

R aimi torna al suo primo amore ed al suo elemento naturale: il genere horror. Lo fa con il suo solito stile e le sue armi. Una regia virtuosa, snella e narrativamente efficace. Come tutti i i suoi film “Drag me to Hell” si beve tutto d’un fiato. Riesce a miscelare intelligentemente humor nero, splatter e terrore garantendo un livello di sarcasmo e cinismo non superficiale. Interessante l’analisi della protagonista che si discosta moltissimo dalla solita colomba bianca e immacolata ingiustamente perseguitata dal male. Anzi la sua figura serve a veicolare un messaggio sociale di Raimi abbastanza pungente per i suoi canoni. Nessuno pare innocente, né i bambini, né le ragazze arrembanti che decidono di non concedere una dilazione della rata per arrivare alla promozione… Christine è un’impiegata "rampante" all’ufficio prestiti di un grande istituto di credito che per ottenere una promozione a scapito di un collega vuole mostrare al suo capo quanto "dura" e inflessibi

Halloween di Rob Zombie

Vita morte e omicidi dell’efferato e crudele assassino Mike Myers.  Il capolavoro di Carpenter era già perfetto per questo ritengo un poco inutile cercare di rifarlo. Apprezzo lo stile di Zombie e tutta la vera passione che mette nei suoi film compreso questo, soprattutto questo. La parabola di Mike Myers è anche quella di un male che non ha spiegazione, che esiste e basta. Senza sempliciotte spiegazioni psicologiche e sociologiche. Il merito di Zombie sta, prima di tutto nell’essere stato capace di mantenere questa impostazione inquietante che aveva fatto la fortuna del suo capostipite. Il secondo merito è quello di aver fatto contemporaneamente un prequel abbastanza convincente sulla nascita della leggenda di Myers e un remake non disdicevole. La scelta di mostrare il volto dell’assassino almeno da bambino è sicuramente coraggiosa. Il piccolo demonio non ha nulla di apocalittico o mostruoso ma risulta assolutamente normale, anzi ben voluto da una madre che fino a