Passa ai contenuti principali

Outlander

La contaminazione dei generi è un’operazione delicata che può facilmente scendere in ridondanti riproposte di personaggi e situazioni molto note e oramai indigeste alla retina.

Outlander – L’ultimo vichingo non possiede l’originalità di capostipite eppure riesce a rimanere su livelli godibili di azione e su un livello di lettura fiabesca che non scade in scene troppo frammassone ed esagerate.

Prende in parte da "Predator" e in parte da "L’armata delle tenebre" senza tuttavia ricalcare pedantemente i due capolavori ma lasciando che la loro geniale idea di fondo rimanga a dare linfa all’opera.

Un prodotto ben confezionato con una buona recitazione senza nessuno che vada oltre il compitino ma neppure oltre quello che è richiesto.

Tecnica e tecnologia debitamente aggiornati e a passo coi tempi.

Il rapporto fra l’Alieno e i vichinghi dell’ VIII secolo dopo Cristo non ha nulla di antropologico e profondo ma neanche di troppo inverosimile. Nella scena iniziale il protagonista apprende la lingua del popolo attraverso un procedimento neuro-informatico. Non ha nulla di troppo verosimile questa sequenza ma per un’opera del genere non bisogna neppure disprezzare lo sforzo di trovare delle motivazioni e delle spiegazioni alle vicende ed ai rapporti fra i personaggi. In genere queste opere non si pongono neppure il problema e ci troviamo davanti a esseri verdognoli che parlano in perfetto slang americano per grazia divina.

Belle le scene con il mostro e terrificante il suo aspetto nonché la sua sete si morte. Le sue armi di offesa e caccia sono poi debitamente e sapientemente miscelate per renderlo credibile come mostro alieno.

Non superficiale la sua rabbia dovuta allo sterminio della sua specie che non lo mette certo in un piano inferiore della razza che ha distrutto il suo mondo.

C’è il re valoroso e c’è la sua fiera figlia ma non è presente la solita scena di sesso con lo straniero. Invece una sua scelta importante e sofferta verso un amore profondo.

Sempliciotto in certi passaggi e snodi e frettoloso nel sviluppare solo certi aspetti della storia.

Per il resto godibile e circondato da paesaggi bellissimi che fanno rimpiangere le epoche antiche.


Salvatore Floris

Commenti

Post popolari in questo blog

Detour

Al Roberts  è Un pianista mezzo fallito che suona in un locale per mantenersi a galla. Culla sogni di gloria ma oramai pare essere un disilluso inappagabile. Decide di andare a trovare la sua amata Susy a Hollywood, dove si è recata per cercare quella fortuna che a lui sembra ormai preclusa. Nel viaggio sarà travolto da avvenimenti surreali e si troverà imprigionato da un destino che ha scelto di condurlo in posti dove non voleva assolutamente andare. Ulmer  si muove su un canovaccio noir abbastanza consueto ma solo per rinnovarlo e capovolgerlo dall’interno. La riflessione che ne scaturisce è tutt’ altro che banale. E’ l’uomo a scegliere e determinare il destino con le proprie azioni o siamo in balia di forze estremamente più grandi di noi, contro le quali è inutile combattere? Si tratta sostanzialmente di un “on the road”, narrato dal punto di vista del protagonista che, con un lungo flashback, attende arrendevole la nuova mossa che il destino gli ha riserbato. Il...

Viale del tramonto

Alcuni pensano che la grande rivoluzione del cinema sia stata l’ introduzione del colore. Non è affatto vero, la vera rivoluzione è stata quella di introdurre il sonoro nel cinema. I film muti non erano mai veramente tali. Avevano un accompagnamento musicale, avevano dei professionisti che facevano i rumori, come campanelli o clacson. Ma i dialoghi, le voci e i suoni dell’ ambiente non erano presenti. Con il sonoro molti attori finirono in soffitta. Alcuni avevano una voce orribile, altri non si riuscirono semplicemente ad adattare al nuovo linguaggio del cinema e alle nuove tecniche che richiedevano anche la voce. Questo vale anche per i registi. Non si tratta di un problema di apprendimento della tecnica, ma proprio di apprendere un nuovo linguaggio per esprimersi. Se il colore immette nuove forme e pochi contenuti nel cinema (ad esempio col suo uso simbolico) il suono immette un contenuto nuovo. Il cinema diventa quasi un’ altra arte. Mutano la recitazione, il montaggio, l’ in...

I diabolici

Alle porte di Parigi sorge il collegio maschile Delassalle. Il direttore è Michel Delassalle che lo dirige con estrema prepotenza e severità. Non solo alunni e insegnanti sono succubi della sua tirannia ma anche sua moglie Cristina e la sua amante Nicole. Violento ed egoista picchia e umilia entrambe ogni giorno. Strette da un’angoscia sempre maggiore le due donne architettano un piano per uccidere l’uomo e riconquistare la propria libertà. Cristina è una donna dolce e sensibile che ha investito le sue importanti fortune nel suo sogno di poter creare un istituto importante nel quale dare l’istruzione di alto livello ai giovani benestanti di Parigi. Il marito usa i suoi soldi e ne gestisce le fortune come fossero sue senza però avere nulla in tasca. Fa il padrone con i soldi della moglie. Nicole è una donna emancipata e moderna che si contrappone alla delicata e devota Cristina e la aiuta a trovare il coraggio e la forza per poter liberare la sua vita dagli artigli del marito. Lo attira...