Passa ai contenuti principali

Il mucchio selvaggio


Sam Packinpah firma l’ultima grande epopea western: “Il mucchio selvaggio”.Possiamo affermare, col senno di poi, che dopo questo titolo il western ha lasciato l’olimpo del cinema per accantonarsi in una specie di limbo, con qualche nuovo guizzo, ma sempre con una malinconia di fondo di un genere che non riesce a rigenerarsi, che si rende conto di avere esaurito la sua vena, di aver perso la sua consapevolezza di essere “il genere” per eccellenza. In questa opera nessun valore della vita viene salvaguardato. Forse solo quello dell’amicizia epica e folle, a qualunque costo.
Un codice d’ onore di altri tempi, dove la ragione affonda. Il mondo, la natura, i rapporti fra gli uomini sono crudeli. Questo è un film coraggiosamente cinico e nichilista.
L’ amoralità dei personaggi è necessaria perché è l’ unico modo di (sopra)vivere in una realtà che fa della violenza la maggiore forma di espressione fra gli uomini. Due inquadrature emblematiche aprono e chiudono il film. Una all’inizio e l’ altra alla fine. Nella prima un gruppo di bambini si diverte a dare in pasto alle formiche degli scorpioni. Poi copriranno le formiche con delle sterpaglie, facendole bruciare. Nella seconda ci saranno gli avvoltoi, che saranno i grandi trionfatori della battaglia finale, del massacro definitivo, che con un pesante humour nero, non saranno affatto diversi dagli sciacalli “umani” che depredano i morti. Uno di loro griderà: “E’ come una lotteria!”. Peckinpah chiude dunque ogni discorso consolatorio, facendo del destino una forza inarrestabile, dove ogni uomo non può fare altro che essere se stesso e seguire la propria strada. Andando incontro alla morte Pike chiederà “Andiamo?” e l’ unica riposta potrà essere: “Perché no?”. Cos’altro possono fare questi uomini? E questo è un film di banditi, di canaglie, di profeti della morte.Anche la violenza esplode in due scene madri e straordinarie all’inizio e alla fine del film, che tecnicamente fanno ancora spalancare la bocca dallo stupore. Anche queste due sparatorie infinite racchiudono come due parentesi tutto il film. In ogni luogo regna una guerra perenne e uno stato aldi fuori della legge e della legalità, l’unico diritto è la pistola più veloce insomma. A mio modo di vedere non è un caso che i due protagonisti contrapposti si somiglino molto anche fisicamente.

Cacciatore e preda, giusto e sbagliato, bene e male si confondono spesso e si miscelano, come per gli scorpioni e le formiche arriverà sempre qualcuno più “carogna” di te, più forte che ti farà bruciare. L’ unico punto fermo è questo destino tragico che permea l’ atmosfera. Infatti alla fine colui che era passato dall’altra parte, dalla parte della legalità,(ma in realtà si tratta di un killer protetto dalla legge, conduttore di un gruppo di avanzi di galera più squallidi dei banditi a cui danno la caccia – quindi di nuovo la miscela di ciò che giusto e ciò che è sbagliato), ritorna dove la sua natura lo porta.

Interessante l’ uso del ralenty, che dilata i tempi dell’azione mettendo le vicende su uno stato altro, che serve a sottolineare la dimensione epica dei gesti, delle morti o anche semplicemente delle risate. Stimolante l’ alternanza fra questa scelta stilistica e momenti flash, un montaggio rapido e caotico che spezzetta l’ azione in mille frammenti. A questo va aggiunto l’ uso del Panavision, i campi lunghi e lunghissimi che sottolineano la maestosità della natura e degli spazi aperti contrapponendoli alla piccolezza degli uomini. Quindi il film è specularmente complesso, nei personaggi e nella storia così come nella tecnica. Un film completo capace di parlare di grandi temi come la morte, l’ amicizia e la giustizia come appunto solo i grandi western possono fare.

IL MUCCHIO SELVAGGIO 1969 – COLORE – 138 MINUTI

Salvatore Floris

Commenti

Post popolari in questo blog

Detour

Al Roberts  è Un pianista mezzo fallito che suona in un locale per mantenersi a galla. Culla sogni di gloria ma oramai pare essere un disilluso inappagabile. Decide di andare a trovare la sua amata Susy a Hollywood, dove si è recata per cercare quella fortuna che a lui sembra ormai preclusa. Nel viaggio sarà travolto da avvenimenti surreali e si troverà imprigionato da un destino che ha scelto di condurlo in posti dove non voleva assolutamente andare. Ulmer  si muove su un canovaccio noir abbastanza consueto ma solo per rinnovarlo e capovolgerlo dall’interno. La riflessione che ne scaturisce è tutt’ altro che banale. E’ l’uomo a scegliere e determinare il destino con le proprie azioni o siamo in balia di forze estremamente più grandi di noi, contro le quali è inutile combattere? Si tratta sostanzialmente di un “on the road”, narrato dal punto di vista del protagonista che, con un lungo flashback, attende arrendevole la nuova mossa che il destino gli ha riserbato. Il...

Viale del tramonto

Alcuni pensano che la grande rivoluzione del cinema sia stata l’ introduzione del colore. Non è affatto vero, la vera rivoluzione è stata quella di introdurre il sonoro nel cinema. I film muti non erano mai veramente tali. Avevano un accompagnamento musicale, avevano dei professionisti che facevano i rumori, come campanelli o clacson. Ma i dialoghi, le voci e i suoni dell’ ambiente non erano presenti. Con il sonoro molti attori finirono in soffitta. Alcuni avevano una voce orribile, altri non si riuscirono semplicemente ad adattare al nuovo linguaggio del cinema e alle nuove tecniche che richiedevano anche la voce. Questo vale anche per i registi. Non si tratta di un problema di apprendimento della tecnica, ma proprio di apprendere un nuovo linguaggio per esprimersi. Se il colore immette nuove forme e pochi contenuti nel cinema (ad esempio col suo uso simbolico) il suono immette un contenuto nuovo. Il cinema diventa quasi un’ altra arte. Mutano la recitazione, il montaggio, l’ in...

I diabolici

Alle porte di Parigi sorge il collegio maschile Delassalle. Il direttore è Michel Delassalle che lo dirige con estrema prepotenza e severità. Non solo alunni e insegnanti sono succubi della sua tirannia ma anche sua moglie Cristina e la sua amante Nicole. Violento ed egoista picchia e umilia entrambe ogni giorno. Strette da un’angoscia sempre maggiore le due donne architettano un piano per uccidere l’uomo e riconquistare la propria libertà. Cristina è una donna dolce e sensibile che ha investito le sue importanti fortune nel suo sogno di poter creare un istituto importante nel quale dare l’istruzione di alto livello ai giovani benestanti di Parigi. Il marito usa i suoi soldi e ne gestisce le fortune come fossero sue senza però avere nulla in tasca. Fa il padrone con i soldi della moglie. Nicole è una donna emancipata e moderna che si contrappone alla delicata e devota Cristina e la aiuta a trovare il coraggio e la forza per poter liberare la sua vita dagli artigli del marito. Lo attira...