Passa ai contenuti principali

Nessuna verità

Roger Ferris è l’uomo della Cia nel Medio Oriente. Parla l’arabo, sa muoversi, adattarsi, tessere velocemente relazioni, ottenere informazioni. Ed Hoffman è il suo supervisore a Washington. Mentre impiega le mani per far salire in macchina i figli o aiutarli a fare pipì, con un telefono senza fili fa la guerra, sacrifica vite umane, salva se può quella del suo compatriota, dal suo punto di vista salva ogni giorno il mondo. Usa le persone e non si fida di nessuno. Ha insegnato ai suoi a fare altrettanto ma Ferris sembra avere qualche scrupolo di coscienza. Soprattutto da quando si è alleato con Hani Salaam, capo dei servizi segreti giordani, per portare allo scoperto Al-Saleem, la mente degli attentati che stanno colpendo l’Europa. L’ultimo film di Scott si presenta come un lavoro sinceramente senza infamia e senza lode. Se da una parte si assiste ad uno spettacolo per gli occhi sotto il punto di vista del montaggio, dell’inquadratura e dei movimenti di macchina, dall’altra si ha, per tutta la lunga durata del film, la sensazione di un dejà vu che non avrebbe richiesto sforzi ulteriori per una sua riproposizione. Scott gira da maestro con molte macchine da presa contemporaneamente e spiazza lo spettatore sia nella trama molto ingarbugliata che con il tipo di visione frammentata e volutamente confusa che impone allo spettatore. Le scene delle sparatorie sono eccezionali e le esplosioni di una verosimiglianza quasi insopportabile. Il lavoro sul suono potrebbe anche avere qualche attenzione alla notte degli oscar. Le scene di tortura sono crudissime e rasentano lo splatter. Scott se ne frega dell’edulcorante mediatico di questi anni per applicare la realtà nuda e cruda della guerra nella sua violenza indiscriminata e nella sua follia omicida.
La prospettiva ha due sguardi particolari, quello di Ed e quello di Roger. Il primo è un politicante e teorico della guerra e dello scontro di civiltà, la sua visione è quella del satellite, immagine pulita che vede la guerra come un videogioco. Il suo corpo è flaccido, comanda uomini destinati a morire mentre accompagna il figlio a scuola oppure fa colazione. Roger sta in mezzo alla gente. In mezzo ai feriti, alla polvere e conosce veramente ogni angolo e respiro non solo del terrorismo ma anche dell’anima araba. Sul suo viso i primi piani, nei suoi occhi la guerra totale. Il suo corpo è martoriato e la sua anima traballa davanti alle necessità militari – politiche e la sua umanità. Entrambi sono però delle canaglie che hanno per primo scopo quello di usare e spremere le persone fino alla fine per poi buttarle via. Ma se alla fine Ed prenderà il suo volo privato per far ritorno a casa e continuerà a dare ordini fatali tramite l’auricolare di un telefonino a migliaia di chilometri dalla scena dell’azione, Roger deciderà di rimanere perché forse la sua vita è in mezzo agli arabi che combatte ma che ha imparato a conoscere. La scena più bella è a mio parere quella della tortura finale di Roger che rivede nell’allucinazione del dolore, la stessa tortura cui aveva assistito all’inizio della pellicola, questa volta dalla parte dei carnefici e non come vittima. Scott riesce dunque a richiamare sullo schermo tutta la complessità del conflitto dentro il quale siamo immersi e presenta numerosi personaggi che hanno interessi e vedute diverse, si tradiscono e mentiscono per i loro scopi. Roger è uomo d’azione che adatta le sue convinzioni alle circostanze,
Ed è un ideologo che ripete in continuazione la sua missione per salvare il mondo, sacrificando anche l’amicizia per le sue “scelte globali”, altri personaggi fanno il doppio gioco schierandosi via via con chi assicura meglio denaro e vantaggi. Si ha, alla fine, la sensazione che il patriottismo dell’opera sia abbastanza piatto e retorico inserendo qua e la alcune riflessione sulle ragioni anche della parte nemica ma senza andare mai a fondo sulle cause e nature più profonde di questa guerra di civiltà. Insomma Scott si interessa maggiormente a tessere diligentemente un buon film di azione e spionaggio piuttosto che andare oltre e cercare uno sguardo nuovo sulla realtà che riempie i telegiornali ogni sera.
Salvatore Floris

Commenti

Post popolari in questo blog

Detour

Al Roberts  è Un pianista mezzo fallito che suona in un locale per mantenersi a galla. Culla sogni di gloria ma oramai pare essere un disilluso inappagabile. Decide di andare a trovare la sua amata Susy a Hollywood, dove si è recata per cercare quella fortuna che a lui sembra ormai preclusa. Nel viaggio sarà travolto da avvenimenti surreali e si troverà imprigionato da un destino che ha scelto di condurlo in posti dove non voleva assolutamente andare. Ulmer  si muove su un canovaccio noir abbastanza consueto ma solo per rinnovarlo e capovolgerlo dall’interno. La riflessione che ne scaturisce è tutt’ altro che banale. E’ l’uomo a scegliere e determinare il destino con le proprie azioni o siamo in balia di forze estremamente più grandi di noi, contro le quali è inutile combattere? Si tratta sostanzialmente di un “on the road”, narrato dal punto di vista del protagonista che, con un lungo flashback, attende arrendevole la nuova mossa che il destino gli ha riserbato. Il...

L'ingorgo

Film molto amaro e cinico, capace di alzare il velo sulla natura peggiore del popolo italiano con una straordinaria metafora sul senso della vita e il non senso della società industriale. Visto oggi si comprende la validità dell'opera perchè, a distanza di trent'anni, risulta ancora attualissima. La prova del tempo, per un'opera, è sempre la più difficile. Luigi Comencini ci porta dentro un grande ingorgo nelle vicinanze di Roma che blocca centinaia di automobilisti nel loro continuo esodo. La situazione fa emergere mille storie, aspirazioni, frustrazioni, sogni, rancori e pensieri che si mescolano nella soffocante immobilità della strada bloccata. Un grandissimo cast di attori raffinati ed efficaci cerca di rappresentare gli egoismi di una società malata, nevrotica e incapace di soffermarsi a godere della lentezza e del silenzio, indaffarata ad andare in nessuna vera direzione ed eternamente incompiuta, insoddisfatta. Un cimitero di macchine sovrasta le vettu...

Playtime

Playtime è un gioco costoso e sofisticato.  Tati  si muove su piani diversi. Dal non-sense all’umorismo di situazione, a delle gag più dirette e semplici da afferrare basate sulle mimica e i movimenti dei personaggi. Inserisce non di rado riflessioni profonde sull’uomo moderno e sul suo posto nel mondo. Anzi sarebbe meglio dire il suo non essere ed il suo non esserci nel mondo moderno. Si comincia con gli spazi di una Parigi ultra moderna dove vige l’ossessione dell’apparire e del farsi vedere a tutti i costi. Le case e gli uffici sono tutti enormi vetrate che danno sul mondo fuori e che pretendono di farsi vetrina per l’esterno. Un aeroporto non differisce per nulla da un ospedale e tutto lo sforzo per la creatività, per il "distinguersi" si riduce alla creazione di una serie di ambienti molto diversi fra di loro ma in definitiva tutti uguali. Il girovagare di Monsieur Hulot che si muove solo sulla scena come Charlot e che biascica a mala pena qualche parola è il...