Passa ai contenuti principali

La via lattea


Il cammino per Santigo di Compostela è uno dei più antichi e sacri pellegrinaggi della cristianità. Di questo cammino si serve il 69enne Bunuel per imbastire una lezione di ribellione a tutte le regole, sia quelle cinematografiche che quelle religiose. Il suo de-costruire lavora sia dall’interno, nella dinamica narrativa, che dall’esterno, attaccando e capovolgendo i dogmi del cristianesimo. Il film, di per se, è inenarrabile, cioè rifiuta qualsiasi tentativo di sottomettersi ad una trama. L’unica, labile, è il cammino dei due protagonisti, i quali spesso, scompaiono dal racconto che prende altre e impreviste strade. Ma a qualche cosa, seppur evanescente ci si deve aggrappare. Ecco che il loro peregrinare verso Santiago diviene il pretesto per effettuare una cinica, acuta, raffinata e divertente carrellata sulla storia, i dogmi, le eresie e i personaggi della Chiesa. Il film è una successione ininterrotta di occhiolini alla cultura cristiana e ai suoi credo, una narrazione volutamente sconclusionata, su vari piani e divagatoria, che anticipa un discorso distruttivo di Bunuel già cominciato con “Il Fascino discreto della borghesia” e che sarà portato ancora oltre nel successivo “Il fantasma della libertà”. La ribellione sul piano tematico-surreale si sposta sul piano del surrealismo costruttivo del film. Dal punto di vista registico l’eleganza e il classicismo di Bunuel risultano da antologia del cinema. Questo contrasto serve però a mettere ancora in maggiore luce le intenzioni eversive (più che sovversive) del Nostro. Cioè la visione di un “altro” cinema che parta da un maestro già riconosciuto, osannato, quasi infastidito da un oscar poco prima ricevuto. Chi lo credeva ammorbidito sobbalza sulla sedia. Gli episodi affascinanti non mancano. Ma vediamo di chiarire il perchè questo film non può essere raccontato.
Per esempio.
Delle bambine recitano il salmo scolastico concludendo ogni particina con l’irriverente “Su di lui anatema, nel frattempo un gruppo di terroristi effettua una marcia e fucila il papa. Le parabole di Cristo sconclusionate e i suoi miracoli che non si compiono. Personaggi di oggi che incrociano per strada quelli di un passato remoto e senza sorpresa vi interagiscono. Un prete sta fuori dalla porta e parla con due giovani chiusi dentro una stanza, poi senza nessun passaggio è dentro e vi discorre amabilmente. Un cacciatore (che poi cacciatore non è) spara ad un rosario, poi lo riceve dalla vergine Maria. Chi avrebbe il coraggio oggi di filmare queste cose? Un pò anarchico e un pò didascalico, un raffinato citazionismo teologico e un genuino spirito iconoclasta. Le vie di Bunuel portano ancora in territori inesplorati ancora oggi.

Salvatore Floris

Commenti

  1. Mi hai fatto venire in mente che l'ho registrato, ma non ricordo dove. Almeno so qualcosa in più del film, e Bunuel merita un pò di impegno.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Playtime

Playtime è un gioco costoso e sofisticato.  Tati  si muove su piani diversi. Dal non-sense all’umorismo di situazione, a delle gag più dirette e semplici da afferrare basate sulle mimica e i movimenti dei personaggi. Inserisce non di rado riflessioni profonde sull’uomo moderno e sul suo posto nel mondo. Anzi sarebbe meglio dire il suo non essere ed il suo non esserci nel mondo moderno. Si comincia con gli spazi di una Parigi ultra moderna dove vige l’ossessione dell’apparire e del farsi vedere a tutti i costi. Le case e gli uffici sono tutti enormi vetrate che danno sul mondo fuori e che pretendono di farsi vetrina per l’esterno. Un aeroporto non differisce per nulla da un ospedale e tutto lo sforzo per la creatività, per il "distinguersi" si riduce alla creazione di una serie di ambienti molto diversi fra di loro ma in definitiva tutti uguali. Il girovagare di Monsieur Hulot che si muove solo sulla scena come Charlot e che biascica a mala pena qualche parola è il pre

Carrie lo sguardo di Satana

CARRIE LO SGUARDO DI SATANA. regia: Brian de Palma anno: 1976 durata: 97 min. con: Sissy Spacek, John Travolta, Piper Laurie, Amy Irving, Wiiliam Katt. Horror di un altro livello rispetto a quelli odierni. La miscela fra ambiente studentesco e fenomeni tenebrosi ha dato linfa vitale ad un genere horror – giovanile che perdura tutt’oggi. La povera e indifesa Carrie vive emarginata, ai limiti della follia, schiava di una madre malata che ha riversato la sua delusione nel fanatismo religioso, circondata dalla crudeltà delle sue coetanee. Un giorno tutto sembra cambiare, la sua vita sembra diventare finalmente normale. Ma un crudele scherzo dei suoi compagni di scuola le romperà definitivamente la speranza.  La sua furia omicidia sarà implacabile, i suoi poteri telecinetici distruggeranno tutto quello che incontra. Tornata a casa, che dovrebbe essere il luogo di riposo e sicurezza, troverà una madre impazzita completamente che la pugnalerà, come una novel

A prova di morte

Parte prima: gruppo di ragazzacce si diverte e si sbronza in un bar. Poi uno stuntman di professione Mike le disintegra. Parte seconda: gruppo di ragazzacce se ne va in giro a divertirsi. Poi uno stuntman di professione Mike cerca di farle fuori ma non ci riesce. Da predatore diventa preda e alla fine lo massacrano di botte. La trama è esigua ma non per questo meno divertente. Inoltre il film vuole essere proprio così. Un esercizio un pò folle con citazioni raffinate e meno che accompagni lo spettatore in un divertimento da pochi dollari. Attenzione però. Tarantino il cinema lo sa fare e ci sono almeno due momenti da antologia. La scena del primo incidente e quella finale con la scritta THE END che appare all’improvviso. Si esce dal cinema con la sensazione di aver visto non qualcosa di nuovo ma sicuramente di interessante. Tarantino ha fatto la sua fortuna soprattutto sulla capacità di presentare la narrazione sotto un’ottica diversa e di modificarla rispetto ai canoni l