Passa ai contenuti principali

I fratelli Grimm e l'incantevole strega

Perfetta miscela fra favola nera e umorismo dissacrante del fantasy. Gilliam ci propone una riuscita ambientazione gotica per narrare le avventure dei fratelli Grimm che si guadagnano da vivere sfruttando la credulità popolare e bonificando i piccoli borghi da case infestate e maledizioni secolari. Grazie alla loro abilità di illusionisti inscenano coreografiche lotte con esseri malvagi e streghe di cartapesta liberando i malcapitati ignoranti dalla paura delle forze oscure. Fino a che non si imbattono in una vera foresta incantata, abitata da esseri succubi della regina che non vuole rassegnarsi a perdere la propria bellezza e rapisce 12 bambini dal vicino villaggio per poter rinascere giovane e magnifica. La notte di eclissi lunare, la notte della una di sangue, rinascerà A questo punto c’è uno scontro fra fratelli che si protrae per tutto il film oscillando fra sprazzi di affetto e amore e tensione, scontro anche violenti. I loro caratteri sono molto diversi. Cinico e materialista Wihlem, animo sensibile e sognatore Jacob che vede tutta la vicenda come una conferma a quello cui ha sempre creduto: un mondo magico celato dietro la semplice realtà banale del quotidiano. Un mondo che giustifichi finalmente quei fagioli magici acquistati quando ancora era un bambino al prezzo dell’odio ed emarginazione della famiglia poverissima che aveva visto pochi risparmi buttati al vento dall’immaginazione di un bambino. Alla fine della loro incredibile avventura i fratelli Grimm avranno accumulato un’esperienza tale da poter diventare famosi in tutto il mondo per le loro Favole.

Spettacolare scenografia per uno dei film più riusciti di Gilliam che riesce a mantenere uno spessore psicologico dei personaggi variegato e convincente. Riuscita anche la rievocazione storica dell’occupazione napoleonica in Germania e gli ambienti incantati. Inoltre è convincente l’interpretazione di tutti gli attori a cominciare da Damon e Ledger che infondono umanità e umorismo alle figuree dei fratelli. Da applausi il montaggio e alcune trovate visive come quella del fango che si trasforma in un simpatico mostro rapitore di bambini. Da antologia la cura della fotografia e soprattutto delle inquadrature sempre ridondanti e barocche, sbilenche sporche, che richiederebbero una seconda visione per apprezzare la ricchezza di particolari che le abitano.

Un film riuscitissimo, uno dei pochi che entra nel mito della fiaba e nelle figure archetipe della paura e della speranza e per questo in molti passaggi fa sobbalzare colpendo nel centro il nostro immaginario collettivo. Alzi la mano chi non ha sentito una puntura al cuore nella scena del cavallo che ingoia il bambino, paura per eccellenza dei più piccoli quella di essere rapiti e mangiati vivi, trascinati nel buio della notte.. Pieno zeppo di riferimenti al patrimonio delle fiabe classiche e degli oggetti incantati o i luoghi magici. Lo spettatore si può divertire anche a trovare tutte le citazioni meta-fiabesche che si presentano durante tutta l’opera.

Salvatore Floris

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Playtime

Playtime è un gioco costoso e sofisticato.  Tati  si muove su piani diversi. Dal non-sense all’umorismo di situazione, a delle gag più dirette e semplici da afferrare basate sulle mimica e i movimenti dei personaggi. Inserisce non di rado riflessioni profonde sull’uomo moderno e sul suo posto nel mondo. Anzi sarebbe meglio dire il suo non essere ed il suo non esserci nel mondo moderno. Si comincia con gli spazi di una Parigi ultra moderna dove vige l’ossessione dell’apparire e del farsi vedere a tutti i costi. Le case e gli uffici sono tutti enormi vetrate che danno sul mondo fuori e che pretendono di farsi vetrina per l’esterno. Un aeroporto non differisce per nulla da un ospedale e tutto lo sforzo per la creatività, per il "distinguersi" si riduce alla creazione di una serie di ambienti molto diversi fra di loro ma in definitiva tutti uguali. Il girovagare di Monsieur Hulot che si muove solo sulla scena come Charlot e che biascica a mala pena qualche parola è il pre

Carrie lo sguardo di Satana

CARRIE LO SGUARDO DI SATANA. regia: Brian de Palma anno: 1976 durata: 97 min. con: Sissy Spacek, John Travolta, Piper Laurie, Amy Irving, Wiiliam Katt. Horror di un altro livello rispetto a quelli odierni. La miscela fra ambiente studentesco e fenomeni tenebrosi ha dato linfa vitale ad un genere horror – giovanile che perdura tutt’oggi. La povera e indifesa Carrie vive emarginata, ai limiti della follia, schiava di una madre malata che ha riversato la sua delusione nel fanatismo religioso, circondata dalla crudeltà delle sue coetanee. Un giorno tutto sembra cambiare, la sua vita sembra diventare finalmente normale. Ma un crudele scherzo dei suoi compagni di scuola le romperà definitivamente la speranza.  La sua furia omicidia sarà implacabile, i suoi poteri telecinetici distruggeranno tutto quello che incontra. Tornata a casa, che dovrebbe essere il luogo di riposo e sicurezza, troverà una madre impazzita completamente che la pugnalerà, come una novel

A prova di morte

Parte prima: gruppo di ragazzacce si diverte e si sbronza in un bar. Poi uno stuntman di professione Mike le disintegra. Parte seconda: gruppo di ragazzacce se ne va in giro a divertirsi. Poi uno stuntman di professione Mike cerca di farle fuori ma non ci riesce. Da predatore diventa preda e alla fine lo massacrano di botte. La trama è esigua ma non per questo meno divertente. Inoltre il film vuole essere proprio così. Un esercizio un pò folle con citazioni raffinate e meno che accompagni lo spettatore in un divertimento da pochi dollari. Attenzione però. Tarantino il cinema lo sa fare e ci sono almeno due momenti da antologia. La scena del primo incidente e quella finale con la scritta THE END che appare all’improvviso. Si esce dal cinema con la sensazione di aver visto non qualcosa di nuovo ma sicuramente di interessante. Tarantino ha fatto la sua fortuna soprattutto sulla capacità di presentare la narrazione sotto un’ottica diversa e di modificarla rispetto ai canoni l