Passa ai contenuti principali

Storia immortale

Nel XIX° secolo, Mr. Clay, un ricco mercante che ha trascorso molti anni in Cina, è tornato nella sua patria, la colonia portoghese di Macao. Solo, ricco, senza eredi si diverte a farsi narrare le sue avventure contabili dal sottoposto contabile Levinsky. Una sera, eccezionalmente, Mr. Clay narra la vicenda che parla di un semplice marinaio e di un ricco signore che cambierà la sua misera vita se questi è disposto a passare una notte con sua moglie. Ma ben presto Levinsky si rende conto che questa è solo una delle tante leggende che circolano fra i marinai. Mr. Clay decide allora di far diventare vera la Storia in modo che almeno uno dei marinai che la raccontano dica la verità. Sceglierà Virginia per impersonare sua moglie e un povero marinaio per mettere in atto il suo progetto.

Nonostante la brevità, Storia immortale rimane un eccezionale documento filmico sulla visione del mondo di Welles e sul suo stile artistico, fatto di un montaggio inusuale e di profondità di campo simboliche e distorte dall’ obbiettivo grandangolare. Mr. Clay assomiglia molto al Kane di Quarto Potere con la sua solitudine, la sua infelicità e la sua pretesa di poter cambiare e manipolare la realtà con la sola forza del denaro e del potere. Ma la riflessione di Welles si spinge oltre e vuole parlare a tutti gli autori che pretendono di creare (o ricreare) una realtà che è intraducibile e sempre differente dall’ arte.

“Se non è mai esistita, questa storia la farò esistere!”. E’ la frase che gli sfugge quando gli si prospetta la possibilità di non poter ottenere ciò che desidera.
Ma morirà forse meno solo, una volta che la sua volontà sarà realizzata. Da quella semplice storia nascerà un amore e Mr. Clay imparerà che l’ uomo è troppo complesso e imprevedibile per essere dipinto a tavolino.

Salvatore Floris

Anno 1968
Durata 58 minuti – Colore
Genere DRAMMATICO
Tratto da NOVELLA OMONIMA DI ISAK DINESEN (PSEUDONIMO DI KAREN BLIXEN)
Regia
Orson Welles
Attori
Jeanne Moreau, Virginie Ducrot
Orson Welles, Mr. Clay
Roger Coggio, Elishama Levinsky
Norman Eshley, Paul, Il Marinaio
Fernando Rey , Mercante

Commenti

Post popolari in questo blog

Detour

Al Roberts  è Un pianista mezzo fallito che suona in un locale per mantenersi a galla. Culla sogni di gloria ma oramai pare essere un disilluso inappagabile. Decide di andare a trovare la sua amata Susy a Hollywood, dove si è recata per cercare quella fortuna che a lui sembra ormai preclusa. Nel viaggio sarà travolto da avvenimenti surreali e si troverà imprigionato da un destino che ha scelto di condurlo in posti dove non voleva assolutamente andare. Ulmer  si muove su un canovaccio noir abbastanza consueto ma solo per rinnovarlo e capovolgerlo dall’interno. La riflessione che ne scaturisce è tutt’ altro che banale. E’ l’uomo a scegliere e determinare il destino con le proprie azioni o siamo in balia di forze estremamente più grandi di noi, contro le quali è inutile combattere? Si tratta sostanzialmente di un “on the road”, narrato dal punto di vista del protagonista che, con un lungo flashback, attende arrendevole la nuova mossa che il destino gli ha riserbato. Il...

Viale del tramonto

Alcuni pensano che la grande rivoluzione del cinema sia stata l’ introduzione del colore. Non è affatto vero, la vera rivoluzione è stata quella di introdurre il sonoro nel cinema. I film muti non erano mai veramente tali. Avevano un accompagnamento musicale, avevano dei professionisti che facevano i rumori, come campanelli o clacson. Ma i dialoghi, le voci e i suoni dell’ ambiente non erano presenti. Con il sonoro molti attori finirono in soffitta. Alcuni avevano una voce orribile, altri non si riuscirono semplicemente ad adattare al nuovo linguaggio del cinema e alle nuove tecniche che richiedevano anche la voce. Questo vale anche per i registi. Non si tratta di un problema di apprendimento della tecnica, ma proprio di apprendere un nuovo linguaggio per esprimersi. Se il colore immette nuove forme e pochi contenuti nel cinema (ad esempio col suo uso simbolico) il suono immette un contenuto nuovo. Il cinema diventa quasi un’ altra arte. Mutano la recitazione, il montaggio, l’ in...

Carrie lo sguardo di Satana

CARRIE LO SGUARDO DI SATANA. regia: Brian de Palma anno: 1976 durata: 97 min. con: Sissy Spacek, John Travolta, Piper Laurie, Amy Irving, Wiiliam Katt. Horror di un altro livello rispetto a quelli odierni. La miscela fra ambiente studentesco e fenomeni tenebrosi ha dato linfa vitale ad un genere horror – giovanile che perdura tutt’oggi. La povera e indifesa Carrie vive emarginata, ai limiti della follia, schiava di una madre malata che ha riversato la sua delusione nel fanatismo religioso, circondata dalla crudeltà delle sue coetanee. Un giorno tutto sembra cambiare, la sua vita sembra diventare finalmente normale. Ma un crudele scherzo dei suoi compagni di scuola le romperà definitivamente la speranza.  La sua furia omicidia sarà implacabile, i suoi poteri telecinetici distruggeranno tutto quello che incontra. Tornata a casa, che dovrebbe essere il luogo di riposo e sicurezza, troverà una madre impazzita completamente che la pugnalerà, come una n...