Passa ai contenuti principali

My name is Joe


Il bel film del grande regista inglese Ken Loach è habitat naturale soprattutto per gli appassionati del genere come me. La storia parte da Glasgow, dove Joe, proletario, pugile, ex alcolista e per di più disoccupato, allena un'improbabile squadra di calcio, costituita da altrettanto improbabili giocatori, tutti border-line come il protagonista.
Grazie proprio a un suo scalcinato giocatore, sposato con una tossicomane, Joe si innamora di un'assistente sociale e la vita sembra finalmente riservare un'altra possibilità anche per lui.
Ma Joe deve fare i conti con un boss della droga, si compromette in un losco traffico e ovviamente sfuma la bella storia d'amore. Del resto tra i due, le opinioni sugli sbandati di Glasgow erano troppo divergenti per continuare.
E tuttavia sembrano veri, Joe e Sarah, il loro è un insolito duetto amoroso nella cornice della povera Glasgow operaia; vedute diverse su tutto, soprattutto sul modo di occuparsi dei mezzi delinquenti che li circondano: alla fine si lasciano. Lui reagisce con violenza disperata, torna a bere; al funerale dell'amico indebitato che si è ucciso si rincontrano, e vanno via insieme. Loach sa che chi non nasce bene, raramente si tira poi fuori dai bassifondi, dove le regole sono spietate. Volendo estendere i suoi principi a chi non può permetterseli, l'assistenza sociale (ovverosia la società borghese), spinge alla morte chi invece doveva proteggere.

Il buon Ken (Loach), in un modo o nell'altro, (per alcuni critici meno bene del solito, ma non per me), anche con questo film resta sempre uno degli ultimi registi a focalizzare la sua attenzione su un mondo all'apparenza dagli altri ignorato, (o sfruttato per altri fini), quello cioè costituito dai personaggi e dall?ambiente sociale e proletario, per non farci dimenticare che anche nel tanto osannato mondo occidentale esiste una larghissima parte di popolazione che vive tra mille difficoltà lontana dalle luci del consumismo; i personaggi di Loach, seppure inizialmente siano contornati (vedi Joe), da una certa allegria e comicità, finiscono sempre in un vortice caratterizzato da amarezza e crudeltà, soprattutto del destino.
Loach, amico del popolo, leader di quell'amato (da me soprattutto) realismo inglese, racconta dunque nuovamente e amaramente il suo paese, cercando di trovare ancora delle figure positive da opporre alla negatività della situazione delle classi operaie; il messaggio è sempre quello: non abbattersi, combattere e andare avanti.


Per concludere, inserirei neanche troppo velatamente una piccola critica ai film italiani: i migliori film (spesso) sono inglesi, anche e direi soprattutto perché scritti e diretti da veri sceneggiatori e registi, che si rivolgono a veri adulti, non agli adolescenti a vita; se a tutto ciò aggiungiamo che gli attori sono veri attori, con fior fior di carriere in teatro alle spalle, direi che il quadro è ben delineato.
Gian Filippo Veneruso

Commenti

Post popolari in questo blog

Playtime

Playtime è un gioco costoso e sofisticato.  Tati  si muove su piani diversi. Dal non-sense all’umorismo di situazione, a delle gag più dirette e semplici da afferrare basate sulle mimica e i movimenti dei personaggi. Inserisce non di rado riflessioni profonde sull’uomo moderno e sul suo posto nel mondo. Anzi sarebbe meglio dire il suo non essere ed il suo non esserci nel mondo moderno. Si comincia con gli spazi di una Parigi ultra moderna dove vige l’ossessione dell’apparire e del farsi vedere a tutti i costi. Le case e gli uffici sono tutti enormi vetrate che danno sul mondo fuori e che pretendono di farsi vetrina per l’esterno. Un aeroporto non differisce per nulla da un ospedale e tutto lo sforzo per la creatività, per il "distinguersi" si riduce alla creazione di una serie di ambienti molto diversi fra di loro ma in definitiva tutti uguali. Il girovagare di Monsieur Hulot che si muove solo sulla scena come Charlot e che biascica a mala pena qualche parola è il pre

Drag me to hell

R aimi torna al suo primo amore ed al suo elemento naturale: il genere horror. Lo fa con il suo solito stile e le sue armi. Una regia virtuosa, snella e narrativamente efficace. Come tutti i i suoi film “Drag me to Hell” si beve tutto d’un fiato. Riesce a miscelare intelligentemente humor nero, splatter e terrore garantendo un livello di sarcasmo e cinismo non superficiale. Interessante l’analisi della protagonista che si discosta moltissimo dalla solita colomba bianca e immacolata ingiustamente perseguitata dal male. Anzi la sua figura serve a veicolare un messaggio sociale di Raimi abbastanza pungente per i suoi canoni. Nessuno pare innocente, né i bambini, né le ragazze arrembanti che decidono di non concedere una dilazione della rata per arrivare alla promozione… Christine è un’impiegata "rampante" all’ufficio prestiti di un grande istituto di credito che per ottenere una promozione a scapito di un collega vuole mostrare al suo capo quanto "dura" e inflessibi

Halloween di Rob Zombie

Vita morte e omicidi dell’efferato e crudele assassino Mike Myers.  Il capolavoro di Carpenter era già perfetto per questo ritengo un poco inutile cercare di rifarlo. Apprezzo lo stile di Zombie e tutta la vera passione che mette nei suoi film compreso questo, soprattutto questo. La parabola di Mike Myers è anche quella di un male che non ha spiegazione, che esiste e basta. Senza sempliciotte spiegazioni psicologiche e sociologiche. Il merito di Zombie sta, prima di tutto nell’essere stato capace di mantenere questa impostazione inquietante che aveva fatto la fortuna del suo capostipite. Il secondo merito è quello di aver fatto contemporaneamente un prequel abbastanza convincente sulla nascita della leggenda di Myers e un remake non disdicevole. La scelta di mostrare il volto dell’assassino almeno da bambino è sicuramente coraggiosa. Il piccolo demonio non ha nulla di apocalittico o mostruoso ma risulta assolutamente normale, anzi ben voluto da una madre che fino a