Passa ai contenuti principali

My name is Joe


Il bel film del grande regista inglese Ken Loach è habitat naturale soprattutto per gli appassionati del genere come me. La storia parte da Glasgow, dove Joe, proletario, pugile, ex alcolista e per di più disoccupato, allena un'improbabile squadra di calcio, costituita da altrettanto improbabili giocatori, tutti border-line come il protagonista.
Grazie proprio a un suo scalcinato giocatore, sposato con una tossicomane, Joe si innamora di un'assistente sociale e la vita sembra finalmente riservare un'altra possibilità anche per lui.
Ma Joe deve fare i conti con un boss della droga, si compromette in un losco traffico e ovviamente sfuma la bella storia d'amore. Del resto tra i due, le opinioni sugli sbandati di Glasgow erano troppo divergenti per continuare.
E tuttavia sembrano veri, Joe e Sarah, il loro è un insolito duetto amoroso nella cornice della povera Glasgow operaia; vedute diverse su tutto, soprattutto sul modo di occuparsi dei mezzi delinquenti che li circondano: alla fine si lasciano. Lui reagisce con violenza disperata, torna a bere; al funerale dell'amico indebitato che si è ucciso si rincontrano, e vanno via insieme. Loach sa che chi non nasce bene, raramente si tira poi fuori dai bassifondi, dove le regole sono spietate. Volendo estendere i suoi principi a chi non può permetterseli, l'assistenza sociale (ovverosia la società borghese), spinge alla morte chi invece doveva proteggere.

Il buon Ken (Loach), in un modo o nell'altro, (per alcuni critici meno bene del solito, ma non per me), anche con questo film resta sempre uno degli ultimi registi a focalizzare la sua attenzione su un mondo all'apparenza dagli altri ignorato, (o sfruttato per altri fini), quello cioè costituito dai personaggi e dall?ambiente sociale e proletario, per non farci dimenticare che anche nel tanto osannato mondo occidentale esiste una larghissima parte di popolazione che vive tra mille difficoltà lontana dalle luci del consumismo; i personaggi di Loach, seppure inizialmente siano contornati (vedi Joe), da una certa allegria e comicità, finiscono sempre in un vortice caratterizzato da amarezza e crudeltà, soprattutto del destino.
Loach, amico del popolo, leader di quell'amato (da me soprattutto) realismo inglese, racconta dunque nuovamente e amaramente il suo paese, cercando di trovare ancora delle figure positive da opporre alla negatività della situazione delle classi operaie; il messaggio è sempre quello: non abbattersi, combattere e andare avanti.


Per concludere, inserirei neanche troppo velatamente una piccola critica ai film italiani: i migliori film (spesso) sono inglesi, anche e direi soprattutto perché scritti e diretti da veri sceneggiatori e registi, che si rivolgono a veri adulti, non agli adolescenti a vita; se a tutto ciò aggiungiamo che gli attori sono veri attori, con fior fior di carriere in teatro alle spalle, direi che il quadro è ben delineato.
Gian Filippo Veneruso

Commenti

Post popolari in questo blog

Detour

Al Roberts  è Un pianista mezzo fallito che suona in un locale per mantenersi a galla. Culla sogni di gloria ma oramai pare essere un disilluso inappagabile. Decide di andare a trovare la sua amata Susy a Hollywood, dove si è recata per cercare quella fortuna che a lui sembra ormai preclusa. Nel viaggio sarà travolto da avvenimenti surreali e si troverà imprigionato da un destino che ha scelto di condurlo in posti dove non voleva assolutamente andare. Ulmer  si muove su un canovaccio noir abbastanza consueto ma solo per rinnovarlo e capovolgerlo dall’interno. La riflessione che ne scaturisce è tutt’ altro che banale. E’ l’uomo a scegliere e determinare il destino con le proprie azioni o siamo in balia di forze estremamente più grandi di noi, contro le quali è inutile combattere? Si tratta sostanzialmente di un “on the road”, narrato dal punto di vista del protagonista che, con un lungo flashback, attende arrendevole la nuova mossa che il destino gli ha riserbato. Il...

Viale del tramonto

Alcuni pensano che la grande rivoluzione del cinema sia stata l’ introduzione del colore. Non è affatto vero, la vera rivoluzione è stata quella di introdurre il sonoro nel cinema. I film muti non erano mai veramente tali. Avevano un accompagnamento musicale, avevano dei professionisti che facevano i rumori, come campanelli o clacson. Ma i dialoghi, le voci e i suoni dell’ ambiente non erano presenti. Con il sonoro molti attori finirono in soffitta. Alcuni avevano una voce orribile, altri non si riuscirono semplicemente ad adattare al nuovo linguaggio del cinema e alle nuove tecniche che richiedevano anche la voce. Questo vale anche per i registi. Non si tratta di un problema di apprendimento della tecnica, ma proprio di apprendere un nuovo linguaggio per esprimersi. Se il colore immette nuove forme e pochi contenuti nel cinema (ad esempio col suo uso simbolico) il suono immette un contenuto nuovo. Il cinema diventa quasi un’ altra arte. Mutano la recitazione, il montaggio, l’ in...

I diabolici

Alle porte di Parigi sorge il collegio maschile Delassalle. Il direttore è Michel Delassalle che lo dirige con estrema prepotenza e severità. Non solo alunni e insegnanti sono succubi della sua tirannia ma anche sua moglie Cristina e la sua amante Nicole. Violento ed egoista picchia e umilia entrambe ogni giorno. Strette da un’angoscia sempre maggiore le due donne architettano un piano per uccidere l’uomo e riconquistare la propria libertà. Cristina è una donna dolce e sensibile che ha investito le sue importanti fortune nel suo sogno di poter creare un istituto importante nel quale dare l’istruzione di alto livello ai giovani benestanti di Parigi. Il marito usa i suoi soldi e ne gestisce le fortune come fossero sue senza però avere nulla in tasca. Fa il padrone con i soldi della moglie. Nicole è una donna emancipata e moderna che si contrappone alla delicata e devota Cristina e la aiuta a trovare il coraggio e la forza per poter liberare la sua vita dagli artigli del marito. Lo attira...