Passa ai contenuti principali

Volgio la testa di Garcia!

























Benny, un pianista che tira a campare nei bassifondi di Mexico City, si trova fra le mani la sua carta vincente. Gli vengono offerti 10.000 dollari per portare a dei cacciatori di taglie la testa di Alfredo Garcia, reo di aver messo incinta la figlia di un potente boss latifondista. L’operazione sembra semplice, visto che Garcia è morto pochi giorni prima e non si lamenterebbe nel lasciarsi portare in giro dentro una scatola.  Ma la concorrenza rovina tutti i piani di Benny che si ritroverà solo contro un gruppo di feroci criminali. Con la consapevolezza di non avere più nulla da perdere, si lancerà in una disperata fuga per arrivare primo con il macabro trofeo.

Polvere e pistole

Il film si apre sarcasticamente con un laghetto idilliaco dove cigni e anatre nuotano tranquilli, dove tutto sembra armonia e pace. La chiusura è altrettanto netta e sarcastica e  fissa  il fermo immagine della canna di una pistola ancora fumante che punta verso la macchina da presa. Un'iniezione di violenza direttamente nelle vene dello spettatore. Questo percorso la dice lunga sul’ evoluzione della vicenda di Benny. Peckinpah trascina il West nel contemporaneo per narrare il viaggio nella violenza e una parabola di autodistruzione portata fino alle ultime conseguenze. L’avidità spinge numerosi banditi verso la conquista di un trofeo putrefatto, splendida metafora dell'avidità cieca dell'uomo, che potrebbe cambiare la vita di disperati senza principi o futuro. Benny è un diseredato che si muove nei luoghi squallidi e maleodoranti del Messico più arretrato, superstizioso e maschilista. E’ un perdente di natura che non vuole lasciarsi scappare  l’occasione della vita per prendersi una rivincita dalla miseria e dal destino. Solo alla fine capirà che quello per cui ha combattuto, che la lunga scia di sangue che si è lasciato dietro per il denaro non ha alcun significato. Comincerà a vedere il valore inestimabile di quello che ha perduto.

Sparatorie epiche

 Molto autobiografico, a mio avviso, il protagonista, continuamente sporco, trasandato, sempre con la bottiglia in mano a tracannare alcool. Un uomo capace di grandi sentimenti (come testimonia la scena di Benny e della sua ragazza che parlano del loro futuro sotto un grande albero) ma incapace di viverli, accettarli, ed sedersi felice. 

Il film è leggermente sotto la media dei migliori lavori del regista anche per via delle difficoltà produttive e per il carente stato di salute di Peckinpah. Rimane il fascino dell’epico personaggio ai margini di un mondo delirante e alcune sequenze che sono capolavori a se stanti.

Salvatore Floris





Commenti

Post popolari in questo blog

Detour

Al Roberts  è Un pianista mezzo fallito che suona in un locale per mantenersi a galla. Culla sogni di gloria ma oramai pare essere un disilluso inappagabile. Decide di andare a trovare la sua amata Susy a Hollywood, dove si è recata per cercare quella fortuna che a lui sembra ormai preclusa. Nel viaggio sarà travolto da avvenimenti surreali e si troverà imprigionato da un destino che ha scelto di condurlo in posti dove non voleva assolutamente andare. Ulmer  si muove su un canovaccio noir abbastanza consueto ma solo per rinnovarlo e capovolgerlo dall’interno. La riflessione che ne scaturisce è tutt’ altro che banale. E’ l’uomo a scegliere e determinare il destino con le proprie azioni o siamo in balia di forze estremamente più grandi di noi, contro le quali è inutile combattere? Si tratta sostanzialmente di un “on the road”, narrato dal punto di vista del protagonista che, con un lungo flashback, attende arrendevole la nuova mossa che il destino gli ha riserbato. Il...

L'ingorgo

Film molto amaro e cinico, capace di alzare il velo sulla natura peggiore del popolo italiano con una straordinaria metafora sul senso della vita e il non senso della società industriale. Visto oggi si comprende la validità dell'opera perchè, a distanza di trent'anni, risulta ancora attualissima. La prova del tempo, per un'opera, è sempre la più difficile. Luigi Comencini ci porta dentro un grande ingorgo nelle vicinanze di Roma che blocca centinaia di automobilisti nel loro continuo esodo. La situazione fa emergere mille storie, aspirazioni, frustrazioni, sogni, rancori e pensieri che si mescolano nella soffocante immobilità della strada bloccata. Un grandissimo cast di attori raffinati ed efficaci cerca di rappresentare gli egoismi di una società malata, nevrotica e incapace di soffermarsi a godere della lentezza e del silenzio, indaffarata ad andare in nessuna vera direzione ed eternamente incompiuta, insoddisfatta. Un cimitero di macchine sovrasta le vettu...

Playtime

Playtime è un gioco costoso e sofisticato.  Tati  si muove su piani diversi. Dal non-sense all’umorismo di situazione, a delle gag più dirette e semplici da afferrare basate sulle mimica e i movimenti dei personaggi. Inserisce non di rado riflessioni profonde sull’uomo moderno e sul suo posto nel mondo. Anzi sarebbe meglio dire il suo non essere ed il suo non esserci nel mondo moderno. Si comincia con gli spazi di una Parigi ultra moderna dove vige l’ossessione dell’apparire e del farsi vedere a tutti i costi. Le case e gli uffici sono tutti enormi vetrate che danno sul mondo fuori e che pretendono di farsi vetrina per l’esterno. Un aeroporto non differisce per nulla da un ospedale e tutto lo sforzo per la creatività, per il "distinguersi" si riduce alla creazione di una serie di ambienti molto diversi fra di loro ma in definitiva tutti uguali. Il girovagare di Monsieur Hulot che si muove solo sulla scena come Charlot e che biascica a mala pena qualche parola è il...