Passa ai contenuti principali

Giù la testa






Doveva essere proprio così il titolo, con quel “coglione” eliminato dai produttori ma tanto significativo. Leone si getta nel carnaio della rivoluzione tratteggiando personaggi e situazioni a volte un pò didascaliche ma con una forza narrativa impressionante. Scene da antologia come quelle del ponte o del treno in corsa, con il dottor Villega che si precipita verso la sua morte eroica. La musica di Morricone vibra sulle emozioni dei personaggi come non mai. Leone comincia un percorso che si svilupperà in maniera ancora più precisa e radicale con “C’era una volta in America".

Abbandona la razionalità e la precisione narrative per privilegiare i salti di emozione, i suoi flashback si fanno sempre più suggestivi e non svelatori di un indizio necessario alla trama. Ecco perchè alcuni passaggi sono chiari solo ad una seconda visione.



Steiger e Coburn fantastici ed in sintonia con i personaggi incarnati, malinconico ed epico come un canto omerico. Attenzione alla visione televisiva, dove viene sacrificato l’ultimo flashback, che non svela nulla, appunto, ma da alla storia un equilibrio ed un tocco quasi inconscio che lo rende indimenticabile. Questo dimostra come anche pochi secondi manipolati dalla tortura della censura possano alterare un delicato equilibrio di un’opera. John e Juan. Uno idealista e l’altro materialista ma diventeranno amoci nel modo più drammatico, legati dal destino. Juan mormorerà ” e adesso io…”, ha perso la parte violenta della rivoluzione, la forza della dinamite, oltre che un compagno, come potrà continuare?

GIU’ LA TESTA regia:SERGIO LEONE 1971 colore 150 minuti

Salvatore Floris

Giù la testa

Commenti

Post popolari in questo blog

Detour

Al Roberts  è Un pianista mezzo fallito che suona in un locale per mantenersi a galla. Culla sogni di gloria ma oramai pare essere un disilluso inappagabile. Decide di andare a trovare la sua amata Susy a Hollywood, dove si è recata per cercare quella fortuna che a lui sembra ormai preclusa. Nel viaggio sarà travolto da avvenimenti surreali e si troverà imprigionato da un destino che ha scelto di condurlo in posti dove non voleva assolutamente andare. Ulmer  si muove su un canovaccio noir abbastanza consueto ma solo per rinnovarlo e capovolgerlo dall’interno. La riflessione che ne scaturisce è tutt’ altro che banale. E’ l’uomo a scegliere e determinare il destino con le proprie azioni o siamo in balia di forze estremamente più grandi di noi, contro le quali è inutile combattere? Si tratta sostanzialmente di un “on the road”, narrato dal punto di vista del protagonista che, con un lungo flashback, attende arrendevole la nuova mossa che il destino gli ha riserbato. Il...

Viale del tramonto

Alcuni pensano che la grande rivoluzione del cinema sia stata l’ introduzione del colore. Non è affatto vero, la vera rivoluzione è stata quella di introdurre il sonoro nel cinema. I film muti non erano mai veramente tali. Avevano un accompagnamento musicale, avevano dei professionisti che facevano i rumori, come campanelli o clacson. Ma i dialoghi, le voci e i suoni dell’ ambiente non erano presenti. Con il sonoro molti attori finirono in soffitta. Alcuni avevano una voce orribile, altri non si riuscirono semplicemente ad adattare al nuovo linguaggio del cinema e alle nuove tecniche che richiedevano anche la voce. Questo vale anche per i registi. Non si tratta di un problema di apprendimento della tecnica, ma proprio di apprendere un nuovo linguaggio per esprimersi. Se il colore immette nuove forme e pochi contenuti nel cinema (ad esempio col suo uso simbolico) il suono immette un contenuto nuovo. Il cinema diventa quasi un’ altra arte. Mutano la recitazione, il montaggio, l’ in...

A prova di morte

Parte prima: gruppo di ragazzacce si diverte e si sbronza in un bar. Poi uno stuntman di professione Mike le disintegra. Parte seconda: gruppo di ragazzacce se ne va in giro a divertirsi. Poi uno stuntman di professione Mike cerca di farle fuori ma non ci riesce. Da predatore diventa preda e alla fine lo massacrano di botte. La trama è esigua ma non per questo meno divertente. Inoltre il film vuole essere proprio così. Un esercizio un pò folle con citazioni raffinate e meno che accompagni lo spettatore in un divertimento da pochi dollari. Attenzione però. Tarantino il cinema lo sa fare e ci sono almeno due momenti da antologia. La scena del primo incidente e quella finale con la scritta THE END che appare all’improvviso. Si esce dal cinema con la sensazione di aver visto non qualcosa di nuovo ma sicuramente di interessante. Tarantino ha fatto la sua fortuna soprattutto sulla capacità di presentare la narrazione sotto un’ottica diversa e di modificarla rispetto ai canoni l...