Passa ai contenuti principali

L'iguana dalla lingua di fuoco

A Dublino, la polizia è in allarme per una serie di misteriosi quanto feroci delitti. L’ispettore Lawrence, impossibilitato a seguire una pista che conduca all’interno di un’ambasciata – protetta, come tale dall’immunità, assolda John Norton, ex ispettore di polizia radiato dai ranghi per un episodio di violenza ai danni di un pregiudicato. Messosi immediatamente in azione, riesce a sedurre NortonHelen, figliastra dell’ambasciatore Sobiesky, cosa che gli consente di indagare da vicino sulla vita del diplomatico, dei suoi familiari e delle persone che frequenta. Nuove vittime vengono nel frattempo ad allungare la catena dei misteriosi delitti, finché Norton riuscirà a concludere le sue indagini, individuando il feroce assassino. Un giallo thriller inserito in un angolo cieco della legge. La possibilità di un travalicamento della Legge in zone franche dove la polizia non può far altro che giocare in modo poco ortodosso per raggiungere il colpevole. La sceneggiatura fa acqua in molti punti ed il finale rasenta il ridicolo con la sbrigativa rivelazione dell’assassino e la razionale interpretazione della sua follia e dei suoi delitti. Oltretutto ci si accorgerà che il colpo di teatro finale sul primo omicidio della ragazza trovata morta nel portabagagli della macchina dell’ambasciatore non ha nessuno senso già per la dinamica con cui il delitto è commesso. Si tratta di una di quelle pacche sulle spalle date allo spettatore che vuole vedere la punizione per un personaggio antipatico e amorale. Siccome non siamo in chiesa questa cosa deve essere stata voluta dai produttori altrimenti Freda mi deluderebbe molto. Personaggi che scompaiono nel nulla e dal nulla appaiono.

L’equilibrio del film riguardo alla psicologia e l’assetto delle relazioni fra i personaggi non merita la sufficienza. Eppure il film si fa vedere ed ha alcune scene di notevole interesse sia dal punto di vista visivo che narrativo. Merito della regia matura di Riccardo Freda che riesce a tenere la tensione su buoni livelli, inserendo frammenti visionari come quello del pestaggio dell’ex ispettore Norton che portò al suicidio un carcerato, oppure la forte dose di morboso splatter con ettolitri di sangue che schizzano dappertutto in alcuni omicidi che fanno la gioia degli appassionati. L’uso del vetriolo per sfigurare le vittime e il classico rasoio per reciderne la gola. Insomma un lavoro sopra la media rispetto ad altri titoli dello stesso genere quali "Nove ospiti per un delitto" o "L’assassino ha riservato nove poltrone" soprattutto per il lavoro di Freda che qui, occorre dirlo non si trova certo al suo apice.

Per tutti quelli che desiderano passare una serata con un buon film di genere.

Salvatore Floris

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Detour

Al Roberts  è Un pianista mezzo fallito che suona in un locale per mantenersi a galla. Culla sogni di gloria ma oramai pare essere un disilluso inappagabile. Decide di andare a trovare la sua amata Susy a Hollywood, dove si è recata per cercare quella fortuna che a lui sembra ormai preclusa. Nel viaggio sarà travolto da avvenimenti surreali e si troverà imprigionato da un destino che ha scelto di condurlo in posti dove non voleva assolutamente andare. Ulmer  si muove su un canovaccio noir abbastanza consueto ma solo per rinnovarlo e capovolgerlo dall’interno. La riflessione che ne scaturisce è tutt’ altro che banale. E’ l’uomo a scegliere e determinare il destino con le proprie azioni o siamo in balia di forze estremamente più grandi di noi, contro le quali è inutile combattere? Si tratta sostanzialmente di un “on the road”, narrato dal punto di vista del protagonista che, con un lungo flashback, attende arrendevole la nuova mossa che il destino gli ha riserbato. Il...

Viale del tramonto

Alcuni pensano che la grande rivoluzione del cinema sia stata l’ introduzione del colore. Non è affatto vero, la vera rivoluzione è stata quella di introdurre il sonoro nel cinema. I film muti non erano mai veramente tali. Avevano un accompagnamento musicale, avevano dei professionisti che facevano i rumori, come campanelli o clacson. Ma i dialoghi, le voci e i suoni dell’ ambiente non erano presenti. Con il sonoro molti attori finirono in soffitta. Alcuni avevano una voce orribile, altri non si riuscirono semplicemente ad adattare al nuovo linguaggio del cinema e alle nuove tecniche che richiedevano anche la voce. Questo vale anche per i registi. Non si tratta di un problema di apprendimento della tecnica, ma proprio di apprendere un nuovo linguaggio per esprimersi. Se il colore immette nuove forme e pochi contenuti nel cinema (ad esempio col suo uso simbolico) il suono immette un contenuto nuovo. Il cinema diventa quasi un’ altra arte. Mutano la recitazione, il montaggio, l’ in...

A prova di morte

Parte prima: gruppo di ragazzacce si diverte e si sbronza in un bar. Poi uno stuntman di professione Mike le disintegra. Parte seconda: gruppo di ragazzacce se ne va in giro a divertirsi. Poi uno stuntman di professione Mike cerca di farle fuori ma non ci riesce. Da predatore diventa preda e alla fine lo massacrano di botte. La trama è esigua ma non per questo meno divertente. Inoltre il film vuole essere proprio così. Un esercizio un pò folle con citazioni raffinate e meno che accompagni lo spettatore in un divertimento da pochi dollari. Attenzione però. Tarantino il cinema lo sa fare e ci sono almeno due momenti da antologia. La scena del primo incidente e quella finale con la scritta THE END che appare all’improvviso. Si esce dal cinema con la sensazione di aver visto non qualcosa di nuovo ma sicuramente di interessante. Tarantino ha fatto la sua fortuna soprattutto sulla capacità di presentare la narrazione sotto un’ottica diversa e di modificarla rispetto ai canoni l...