Passa ai contenuti principali

I corpi presentano tracce di violenza carnale

All’interno dell’Università di Perugia si aggira un serial killer spietato che uccide ragazze infierendo sui loro corpi. Un gruppo di amiche decide di allontanarsi dalla città per distrarsi un po’ in una gita in una villa arroccata sopra un paesino. Ma l’assassino le segue perché una delle giovani sa troppo di lui e si ricorda di aver visto il suo foulard rosso e nero.Una trama che non promette nulla di nuovo e di buono per questo thriller tutto all’italiana. Eppure alla fine della visione non si pensa certo di aver perso tempo. Merito soprattutto della seconda parte della pellicola. Se nella prima ora ci troviamo davanti a molti degli stilemi del genere ed assistiamo ai difetti di sceneggiatura ricorrenti in questo tipo di film, nella seconda facciamo un grande passo in avanti e assistiamo ad una lezione di creazione della suspense per immagini. La presentazione dei personaggi e il loro spessore psicologico sono del tutto standardizzati e abbastanza banali così come la recitazione che li incarna. Si comprende subito però di trovarsi davanti ad un regista che sa il fatto suo ed è anche abbastanza in forma. Prova ne sono le scene degli omicidi che si collocano tutte sopra la media. Se la prima appare abbastanza scontata con la ragazza che viene invitata al gioco del gatto col topo tramite i fari di una macchina, la seconda si distingue per un uso del grandangolo molto efficace e l’ambientazione della scena, un bosco nebbioso, aumenta la tensione dello spettatore. Sublime poi l’omicidio del venditore ambulante che strizza l’occhio al gore di Fulci con un assassinio commesso usando una macchina come se fosse un bastone. L’accentuazione dello splatter non ha carattere buffonesco ma anzi rende l’idea della violenza del killer.
Il film dopo quest’ora si presenta per quello che è, un’opera distinta da due parti ben delineate. Dopo una breve introduzione nell’ambientazione della villa assistiamo ad un feroce massacro di tutte le abitanti, tranne una della cui presenza anche l’assassino è ignaro. Questo porta ad una tesa lotta silenziosa fra la vittima che si nasconde mentre il killer fa a pezzi i corpi delle sue vittime. Un uso sapiente delle musiche, degli spazi e degli sguardi porta a sentirsi dentro la casa minacciati e silenziosi come la protagonista. La grande lezione di Hitchcock sullo spettatore onnisciente e il gioco della suspense che ne deriva sono mescolati molto bene. Non si svela il finale di un film ma certamente questa parte che porta verso la conclusione salva anche il solito e banale riconoscimento dell’assassino e delle cause che guidano le sue azioni.

Salvatore Floris

Commenti

Post popolari in questo blog

Detour

Al Roberts  è Un pianista mezzo fallito che suona in un locale per mantenersi a galla. Culla sogni di gloria ma oramai pare essere un disilluso inappagabile. Decide di andare a trovare la sua amata Susy a Hollywood, dove si è recata per cercare quella fortuna che a lui sembra ormai preclusa. Nel viaggio sarà travolto da avvenimenti surreali e si troverà imprigionato da un destino che ha scelto di condurlo in posti dove non voleva assolutamente andare. Ulmer  si muove su un canovaccio noir abbastanza consueto ma solo per rinnovarlo e capovolgerlo dall’interno. La riflessione che ne scaturisce è tutt’ altro che banale. E’ l’uomo a scegliere e determinare il destino con le proprie azioni o siamo in balia di forze estremamente più grandi di noi, contro le quali è inutile combattere? Si tratta sostanzialmente di un “on the road”, narrato dal punto di vista del protagonista che, con un lungo flashback, attende arrendevole la nuova mossa che il destino gli ha riserbato. Il...

L'ingorgo

Film molto amaro e cinico, capace di alzare il velo sulla natura peggiore del popolo italiano con una straordinaria metafora sul senso della vita e il non senso della società industriale. Visto oggi si comprende la validità dell'opera perchè, a distanza di trent'anni, risulta ancora attualissima. La prova del tempo, per un'opera, è sempre la più difficile. Luigi Comencini ci porta dentro un grande ingorgo nelle vicinanze di Roma che blocca centinaia di automobilisti nel loro continuo esodo. La situazione fa emergere mille storie, aspirazioni, frustrazioni, sogni, rancori e pensieri che si mescolano nella soffocante immobilità della strada bloccata. Un grandissimo cast di attori raffinati ed efficaci cerca di rappresentare gli egoismi di una società malata, nevrotica e incapace di soffermarsi a godere della lentezza e del silenzio, indaffarata ad andare in nessuna vera direzione ed eternamente incompiuta, insoddisfatta. Un cimitero di macchine sovrasta le vettu...

Playtime

Playtime è un gioco costoso e sofisticato.  Tati  si muove su piani diversi. Dal non-sense all’umorismo di situazione, a delle gag più dirette e semplici da afferrare basate sulle mimica e i movimenti dei personaggi. Inserisce non di rado riflessioni profonde sull’uomo moderno e sul suo posto nel mondo. Anzi sarebbe meglio dire il suo non essere ed il suo non esserci nel mondo moderno. Si comincia con gli spazi di una Parigi ultra moderna dove vige l’ossessione dell’apparire e del farsi vedere a tutti i costi. Le case e gli uffici sono tutti enormi vetrate che danno sul mondo fuori e che pretendono di farsi vetrina per l’esterno. Un aeroporto non differisce per nulla da un ospedale e tutto lo sforzo per la creatività, per il "distinguersi" si riduce alla creazione di una serie di ambienti molto diversi fra di loro ma in definitiva tutti uguali. Il girovagare di Monsieur Hulot che si muove solo sulla scena come Charlot e che biascica a mala pena qualche parola è il...