Passa ai contenuti principali

La messa è finita


Moretti trova un equilibrio magnifico fra il suo essere giornalista e regista. La messa è finita rimane un’opera importante per il nostro cinema. Un’analisi intelligente e appassionata della crisi generazionale degli anni ‘80. Moretti ha avuto sempre un punto fermo nel suo cinema: quello di parlare di generazioni disilluse e smarrite. Lo ha fatto per i post-sessantottini in Ecce Bombo – Bianca, poi con Palombella Rossa e Aprile ha analizzato la scomparsa di una politica e società comunistoide crollata dopo il muro di Berlino. Il film è essenziale in tutte le componenti del suo linguaggio.

Forse per questo motivo maggiormente efficace. La figura del prete, interpretato dallo stesso Moretti, condensa una serie di paure e dubbi di un’intera epoca. Il fatto che questi dubbi si svolgano nell’animo di un religioso non fa altro che estremizzare i conflitti e le scelte del suo essere. Si parla principalmente di un uomo fuori posto, che non riesce a trovare la pace e gioia che sempre proclama, davanti alla crudezza della vita. I suoi principi e valori sono messi continuamente alla prova, fino a costringerlo alla scelta più dolorosa, quella della solitudine. Bellissima questa scelta e finalmente coerente. Non una scelta eroica ma sofferta e vera, perchè viene dopo aver assaggiato la vita. Quindi diventa una decisione così coraggiosa da sfiorare il martirio. Ossessivamente, Giulio, ricorda l’impossibilità di restar soli e la bellezza della vita insieme agli altri. Il film si apre proprio con la celebrazione di un matrimonio, vita a due per eccellenza, genesi e pilastro della nostra struttura sociale. La vicenda si chiude con la partenza del sacerdote per un luogo lontano, dove lui sarà non un prete, ma un amico e la gente lì ha veramente bisogno della sua azione. Un cammino profondo che Moretti sceglie di rappresentare senza compromessi e senza sconti. Anche in quest’opera risalta la geniale capacità del regista di usare il linguaggio. Le parole sono importanti, fanno male, sono inopportune ed esplodono nelle situazioni come bombe assordanti. La scena della morte della madre è meravigliosa, una delle più belle mai girate per amore di una madre. E mettono in risalto l’immaturità del personaggio, e di una generazione incapace di crescere. L’egoismo che la pervade, non accettando il mondo che la circonda. Don Giulio vorrebbe il mondo come se lo immagina, ma il mondo è troppo diverso e troppo reale. Forse in quel momento si rende conto di non essere mai cresciuto veramente e decide di diventare uomo.

LA MESSA E’ FINITA regia: Nanni Moretti (1985) colore 94 minuti

Salvatore Floris

Commenti

Post popolari in questo blog

Detour

Al Roberts  è Un pianista mezzo fallito che suona in un locale per mantenersi a galla. Culla sogni di gloria ma oramai pare essere un disilluso inappagabile. Decide di andare a trovare la sua amata Susy a Hollywood, dove si è recata per cercare quella fortuna che a lui sembra ormai preclusa. Nel viaggio sarà travolto da avvenimenti surreali e si troverà imprigionato da un destino che ha scelto di condurlo in posti dove non voleva assolutamente andare. Ulmer  si muove su un canovaccio noir abbastanza consueto ma solo per rinnovarlo e capovolgerlo dall’interno. La riflessione che ne scaturisce è tutt’ altro che banale. E’ l’uomo a scegliere e determinare il destino con le proprie azioni o siamo in balia di forze estremamente più grandi di noi, contro le quali è inutile combattere? Si tratta sostanzialmente di un “on the road”, narrato dal punto di vista del protagonista che, con un lungo flashback, attende arrendevole la nuova mossa che il destino gli ha riserbato. Il...

Viale del tramonto

Alcuni pensano che la grande rivoluzione del cinema sia stata l’ introduzione del colore. Non è affatto vero, la vera rivoluzione è stata quella di introdurre il sonoro nel cinema. I film muti non erano mai veramente tali. Avevano un accompagnamento musicale, avevano dei professionisti che facevano i rumori, come campanelli o clacson. Ma i dialoghi, le voci e i suoni dell’ ambiente non erano presenti. Con il sonoro molti attori finirono in soffitta. Alcuni avevano una voce orribile, altri non si riuscirono semplicemente ad adattare al nuovo linguaggio del cinema e alle nuove tecniche che richiedevano anche la voce. Questo vale anche per i registi. Non si tratta di un problema di apprendimento della tecnica, ma proprio di apprendere un nuovo linguaggio per esprimersi. Se il colore immette nuove forme e pochi contenuti nel cinema (ad esempio col suo uso simbolico) il suono immette un contenuto nuovo. Il cinema diventa quasi un’ altra arte. Mutano la recitazione, il montaggio, l’ in...

I diabolici

Alle porte di Parigi sorge il collegio maschile Delassalle. Il direttore è Michel Delassalle che lo dirige con estrema prepotenza e severità. Non solo alunni e insegnanti sono succubi della sua tirannia ma anche sua moglie Cristina e la sua amante Nicole. Violento ed egoista picchia e umilia entrambe ogni giorno. Strette da un’angoscia sempre maggiore le due donne architettano un piano per uccidere l’uomo e riconquistare la propria libertà. Cristina è una donna dolce e sensibile che ha investito le sue importanti fortune nel suo sogno di poter creare un istituto importante nel quale dare l’istruzione di alto livello ai giovani benestanti di Parigi. Il marito usa i suoi soldi e ne gestisce le fortune come fossero sue senza però avere nulla in tasca. Fa il padrone con i soldi della moglie. Nicole è una donna emancipata e moderna che si contrappone alla delicata e devota Cristina e la aiuta a trovare il coraggio e la forza per poter liberare la sua vita dagli artigli del marito. Lo attira...