Passa ai contenuti principali

La battaglia dei tre regni

Anno 208: sono i giorni finali della dominazione della dinastia Han. Il primo ministro Cao Cao convince l’imperatore che l’unico modo per riunire tutta la Cina è dichiarare guerra ai regni confinanti di Shu e di Wu dell’Est: parte così una campagna militare d’inedite proporzioni, condotta dallo stesso Cao Cao. Per contrastare le forze che li stringono sotto assedio, i due regni attaccati decidono di stringere un’alleanza. Sarà l’inizio di una guerra combattuta per terra e sulle acque del fiume Yangtze, che culminerà nella Battaglia delle Scogliere Rosse, il cui andamento segnerà tutta la storia della Cina a venire.

Gigantismo e dinamismo si miscelano alla perfezione nell’ultima opera di John Woo.

Regista che si mostra capace di dirigere un’opera corale piena di comparse, battaglie, spazi infiniti, e microcosmi soggettivi.

Un’opera che richiama la maturità narrativa del regista che ha alle spalle già alcuni capolavori ma cui mancava forse un grande film in costume per poter sfoderare tutto il suoi talento.

Bravissimi gli attori e gli acrobati che riescono a ricreare delle coreografie guerresche di rara bellezza e sincronia letale.

A mio parere leggendaria tutta la scena della prima grande imboscata-battaglia. Il meccanismo della strategia militare si sviluppa con la precisione di un meccanismo- trappola che lo spettatore può seguire affascinato dall’alto. Gli esagerati atti eroici e movimenti dei combattenti poi si adeguano con l’aspetto mitico della vicenda che è un grande affresco storico ma insieme anche la nascita di una gigantesca nazione moderna.

Aspetto con trepidazione l’arrivo del DVD con la versione uncut dell’opera che risente di pesanti tagli per la necessità di essere presentata al cinema. L’opera originale ha infatti una durata di circa 4 ore ridotte “solo” a 160 minuti per essere fruibile in una sola visione in sala.

La pellicola è anche un concentrato dei grandi temi epici del cinema cinese dell’ultimo decennio con eroine, eroi saggi, agili e in armonia con la natura, crudeli e megalomani conquistatori, filosofia della guerra millenaria, spazi naturali infiniti e dalla bellezza mozzafiato.

Opera mastodontica con una strizzata d’occhio al cinema di arti marziali nelle zoomate veloci sui primi piani degli attori e su alcune coreografie.

Fotografia bellissima e iperrealistica che da il meglio di se nella parte finale con le fiamme che avvolgono la scena di un rosso accecante.

Usi del Dolly da antologia e narrativamente efficace per svelare la maestosità di un esercito a cavallo o la smisurata flotta che arriva minacciosa a soffocare la libertà.

Salvatore Floris

Commenti

Post popolari in questo blog

Detour

Al Roberts  è Un pianista mezzo fallito che suona in un locale per mantenersi a galla. Culla sogni di gloria ma oramai pare essere un disilluso inappagabile. Decide di andare a trovare la sua amata Susy a Hollywood, dove si è recata per cercare quella fortuna che a lui sembra ormai preclusa. Nel viaggio sarà travolto da avvenimenti surreali e si troverà imprigionato da un destino che ha scelto di condurlo in posti dove non voleva assolutamente andare. Ulmer  si muove su un canovaccio noir abbastanza consueto ma solo per rinnovarlo e capovolgerlo dall’interno. La riflessione che ne scaturisce è tutt’ altro che banale. E’ l’uomo a scegliere e determinare il destino con le proprie azioni o siamo in balia di forze estremamente più grandi di noi, contro le quali è inutile combattere? Si tratta sostanzialmente di un “on the road”, narrato dal punto di vista del protagonista che, con un lungo flashback, attende arrendevole la nuova mossa che il destino gli ha riserbato. Il...

Viale del tramonto

Alcuni pensano che la grande rivoluzione del cinema sia stata l’ introduzione del colore. Non è affatto vero, la vera rivoluzione è stata quella di introdurre il sonoro nel cinema. I film muti non erano mai veramente tali. Avevano un accompagnamento musicale, avevano dei professionisti che facevano i rumori, come campanelli o clacson. Ma i dialoghi, le voci e i suoni dell’ ambiente non erano presenti. Con il sonoro molti attori finirono in soffitta. Alcuni avevano una voce orribile, altri non si riuscirono semplicemente ad adattare al nuovo linguaggio del cinema e alle nuove tecniche che richiedevano anche la voce. Questo vale anche per i registi. Non si tratta di un problema di apprendimento della tecnica, ma proprio di apprendere un nuovo linguaggio per esprimersi. Se il colore immette nuove forme e pochi contenuti nel cinema (ad esempio col suo uso simbolico) il suono immette un contenuto nuovo. Il cinema diventa quasi un’ altra arte. Mutano la recitazione, il montaggio, l’ in...

A prova di morte

Parte prima: gruppo di ragazzacce si diverte e si sbronza in un bar. Poi uno stuntman di professione Mike le disintegra. Parte seconda: gruppo di ragazzacce se ne va in giro a divertirsi. Poi uno stuntman di professione Mike cerca di farle fuori ma non ci riesce. Da predatore diventa preda e alla fine lo massacrano di botte. La trama è esigua ma non per questo meno divertente. Inoltre il film vuole essere proprio così. Un esercizio un pò folle con citazioni raffinate e meno che accompagni lo spettatore in un divertimento da pochi dollari. Attenzione però. Tarantino il cinema lo sa fare e ci sono almeno due momenti da antologia. La scena del primo incidente e quella finale con la scritta THE END che appare all’improvviso. Si esce dal cinema con la sensazione di aver visto non qualcosa di nuovo ma sicuramente di interessante. Tarantino ha fatto la sua fortuna soprattutto sulla capacità di presentare la narrazione sotto un’ottica diversa e di modificarla rispetto ai canoni l...