Passa ai contenuti principali

La battaglia dei tre regni

Anno 208: sono i giorni finali della dominazione della dinastia Han. Il primo ministro Cao Cao convince l’imperatore che l’unico modo per riunire tutta la Cina è dichiarare guerra ai regni confinanti di Shu e di Wu dell’Est: parte così una campagna militare d’inedite proporzioni, condotta dallo stesso Cao Cao. Per contrastare le forze che li stringono sotto assedio, i due regni attaccati decidono di stringere un’alleanza. Sarà l’inizio di una guerra combattuta per terra e sulle acque del fiume Yangtze, che culminerà nella Battaglia delle Scogliere Rosse, il cui andamento segnerà tutta la storia della Cina a venire.

Gigantismo e dinamismo si miscelano alla perfezione nell’ultima opera di John Woo.

Regista che si mostra capace di dirigere un’opera corale piena di comparse, battaglie, spazi infiniti, e microcosmi soggettivi.

Un’opera che richiama la maturità narrativa del regista che ha alle spalle già alcuni capolavori ma cui mancava forse un grande film in costume per poter sfoderare tutto il suoi talento.

Bravissimi gli attori e gli acrobati che riescono a ricreare delle coreografie guerresche di rara bellezza e sincronia letale.

A mio parere leggendaria tutta la scena della prima grande imboscata-battaglia. Il meccanismo della strategia militare si sviluppa con la precisione di un meccanismo- trappola che lo spettatore può seguire affascinato dall’alto. Gli esagerati atti eroici e movimenti dei combattenti poi si adeguano con l’aspetto mitico della vicenda che è un grande affresco storico ma insieme anche la nascita di una gigantesca nazione moderna.

Aspetto con trepidazione l’arrivo del DVD con la versione uncut dell’opera che risente di pesanti tagli per la necessità di essere presentata al cinema. L’opera originale ha infatti una durata di circa 4 ore ridotte “solo” a 160 minuti per essere fruibile in una sola visione in sala.

La pellicola è anche un concentrato dei grandi temi epici del cinema cinese dell’ultimo decennio con eroine, eroi saggi, agili e in armonia con la natura, crudeli e megalomani conquistatori, filosofia della guerra millenaria, spazi naturali infiniti e dalla bellezza mozzafiato.

Opera mastodontica con una strizzata d’occhio al cinema di arti marziali nelle zoomate veloci sui primi piani degli attori e su alcune coreografie.

Fotografia bellissima e iperrealistica che da il meglio di se nella parte finale con le fiamme che avvolgono la scena di un rosso accecante.

Usi del Dolly da antologia e narrativamente efficace per svelare la maestosità di un esercito a cavallo o la smisurata flotta che arriva minacciosa a soffocare la libertà.

Salvatore Floris

Commenti

Post popolari in questo blog

Detour

Al Roberts  è Un pianista mezzo fallito che suona in un locale per mantenersi a galla. Culla sogni di gloria ma oramai pare essere un disilluso inappagabile. Decide di andare a trovare la sua amata Susy a Hollywood, dove si è recata per cercare quella fortuna che a lui sembra ormai preclusa. Nel viaggio sarà travolto da avvenimenti surreali e si troverà imprigionato da un destino che ha scelto di condurlo in posti dove non voleva assolutamente andare. Ulmer  si muove su un canovaccio noir abbastanza consueto ma solo per rinnovarlo e capovolgerlo dall’interno. La riflessione che ne scaturisce è tutt’ altro che banale. E’ l’uomo a scegliere e determinare il destino con le proprie azioni o siamo in balia di forze estremamente più grandi di noi, contro le quali è inutile combattere? Si tratta sostanzialmente di un “on the road”, narrato dal punto di vista del protagonista che, con un lungo flashback, attende arrendevole la nuova mossa che il destino gli ha riserbato. Il...

L'ingorgo

Film molto amaro e cinico, capace di alzare il velo sulla natura peggiore del popolo italiano con una straordinaria metafora sul senso della vita e il non senso della società industriale. Visto oggi si comprende la validità dell'opera perchè, a distanza di trent'anni, risulta ancora attualissima. La prova del tempo, per un'opera, è sempre la più difficile. Luigi Comencini ci porta dentro un grande ingorgo nelle vicinanze di Roma che blocca centinaia di automobilisti nel loro continuo esodo. La situazione fa emergere mille storie, aspirazioni, frustrazioni, sogni, rancori e pensieri che si mescolano nella soffocante immobilità della strada bloccata. Un grandissimo cast di attori raffinati ed efficaci cerca di rappresentare gli egoismi di una società malata, nevrotica e incapace di soffermarsi a godere della lentezza e del silenzio, indaffarata ad andare in nessuna vera direzione ed eternamente incompiuta, insoddisfatta. Un cimitero di macchine sovrasta le vettu...

Playtime

Playtime è un gioco costoso e sofisticato.  Tati  si muove su piani diversi. Dal non-sense all’umorismo di situazione, a delle gag più dirette e semplici da afferrare basate sulle mimica e i movimenti dei personaggi. Inserisce non di rado riflessioni profonde sull’uomo moderno e sul suo posto nel mondo. Anzi sarebbe meglio dire il suo non essere ed il suo non esserci nel mondo moderno. Si comincia con gli spazi di una Parigi ultra moderna dove vige l’ossessione dell’apparire e del farsi vedere a tutti i costi. Le case e gli uffici sono tutti enormi vetrate che danno sul mondo fuori e che pretendono di farsi vetrina per l’esterno. Un aeroporto non differisce per nulla da un ospedale e tutto lo sforzo per la creatività, per il "distinguersi" si riduce alla creazione di una serie di ambienti molto diversi fra di loro ma in definitiva tutti uguali. Il girovagare di Monsieur Hulot che si muove solo sulla scena come Charlot e che biascica a mala pena qualche parola è il...