Passa ai contenuti principali

La mala ordina








Luca Canali è un pesce piccolo. Fa il magnaccia in un parco milanese e non disturba nessuno. Ma il boss Vito Tresoldi gli scatena contro i suoi uomini e due spietati killer statunitensi. Questo perché ha fregato un boss della malavita nel Nuovo Continente rubandogli una partita di eroina e deve trovare un capro espiatorio facile da eliminare. Ma le cose non vanno per il verso giusto e Canali si rivelerà un osso troppo duro.

Gli ammazzano la figlia e la moglie dal quale è separato e da quel momento viene pervaso da una rabbia cieca che lo porterà ad eliminare tutti gli uomini che gli vogliono fare la pelle. Finirà per arrivare al cuore del potere ad ammazzare il boss locale.

Di Leo firma un capolavoro del noir sfuggendo facili analisi sociologiche e psicologiche e badando al sodo di una vicenda dalle sfumature hitchcockiane. Un uomo cade preda di forze infinitamente più grandi di lui e per sopravvivere deve scoprire una forza che non pensava neppure di avere.
Canali è un anti eroe cinico e semplice che non dovrebbe attirare neppure molte simpatie. Eppure alla fine si fa il tifo per lui perché in un mondo dove non esistono più valori ha un suo codice d’ onore e una sua dimensione umana, semplice. E’ vicino a noi perché nella sua esistenza malavitosa accetta la sua condizione di subalterno con umiltà, senza quella brama di potere che alla fine sconfina nelle inevitabili carneficine. In fondo vuole sopravvivere in un mondo di pescecani.
Indimenticabile la lotta con i due killer nel cimitero di macchine. Una volta finita la sua battaglia, Canali, si riposa come un eroe omerico, ma la sua espressione sembra suggerire che i mostri non sono ancora andati via e che qualcuno tornerà prima o poi a dargli la caccia.Come andrà a finire? Questo non lo sappiamo ma ci rimane impressa la compattezza, la logica asciutta e la vena tesa e violenta di una pellicola che cattura lo spettatore come poche altre.

Salvatore Floris

SCHEDA FILM:

Anno 1972
Durata 97
Genere DRAMMATICO
Regia
Fernando Di Leo
Attori
Mario Adorf
Woody Strode
Henry Silva
Luciana Paluzzi
Gianni Macchia
Sylva Koscina
Franco Fabrizi
Francesca Romana Adolfo Celi


Commenti

Post popolari in questo blog

Detour

Al Roberts  è Un pianista mezzo fallito che suona in un locale per mantenersi a galla. Culla sogni di gloria ma oramai pare essere un disilluso inappagabile. Decide di andare a trovare la sua amata Susy a Hollywood, dove si è recata per cercare quella fortuna che a lui sembra ormai preclusa. Nel viaggio sarà travolto da avvenimenti surreali e si troverà imprigionato da un destino che ha scelto di condurlo in posti dove non voleva assolutamente andare. Ulmer  si muove su un canovaccio noir abbastanza consueto ma solo per rinnovarlo e capovolgerlo dall’interno. La riflessione che ne scaturisce è tutt’ altro che banale. E’ l’uomo a scegliere e determinare il destino con le proprie azioni o siamo in balia di forze estremamente più grandi di noi, contro le quali è inutile combattere? Si tratta sostanzialmente di un “on the road”, narrato dal punto di vista del protagonista che, con un lungo flashback, attende arrendevole la nuova mossa che il destino gli ha riserbato. Il...

Viale del tramonto

Alcuni pensano che la grande rivoluzione del cinema sia stata l’ introduzione del colore. Non è affatto vero, la vera rivoluzione è stata quella di introdurre il sonoro nel cinema. I film muti non erano mai veramente tali. Avevano un accompagnamento musicale, avevano dei professionisti che facevano i rumori, come campanelli o clacson. Ma i dialoghi, le voci e i suoni dell’ ambiente non erano presenti. Con il sonoro molti attori finirono in soffitta. Alcuni avevano una voce orribile, altri non si riuscirono semplicemente ad adattare al nuovo linguaggio del cinema e alle nuove tecniche che richiedevano anche la voce. Questo vale anche per i registi. Non si tratta di un problema di apprendimento della tecnica, ma proprio di apprendere un nuovo linguaggio per esprimersi. Se il colore immette nuove forme e pochi contenuti nel cinema (ad esempio col suo uso simbolico) il suono immette un contenuto nuovo. Il cinema diventa quasi un’ altra arte. Mutano la recitazione, il montaggio, l’ in...

A prova di morte

Parte prima: gruppo di ragazzacce si diverte e si sbronza in un bar. Poi uno stuntman di professione Mike le disintegra. Parte seconda: gruppo di ragazzacce se ne va in giro a divertirsi. Poi uno stuntman di professione Mike cerca di farle fuori ma non ci riesce. Da predatore diventa preda e alla fine lo massacrano di botte. La trama è esigua ma non per questo meno divertente. Inoltre il film vuole essere proprio così. Un esercizio un pò folle con citazioni raffinate e meno che accompagni lo spettatore in un divertimento da pochi dollari. Attenzione però. Tarantino il cinema lo sa fare e ci sono almeno due momenti da antologia. La scena del primo incidente e quella finale con la scritta THE END che appare all’improvviso. Si esce dal cinema con la sensazione di aver visto non qualcosa di nuovo ma sicuramente di interessante. Tarantino ha fatto la sua fortuna soprattutto sulla capacità di presentare la narrazione sotto un’ottica diversa e di modificarla rispetto ai canoni l...