Passa ai contenuti principali

Ascensore per il patibolo

Julien Tavernier e la sua amante Florence, moglie del suo principale Simon Carala, mettono in piedi un complotto per assassinare quest’ultimo. L’uomo prepara minuziosamente il delitto disponendo le cose in modo che la polizia sia indotta a credere ad un suicidio. Tutto si svolge secondo i piani ma all’ultimo Julien si accorge che dalla ringhiera di un terrazzino pende ancora la corda di cui si è servito per entrare nell’ufficio della vittima. Deciso ad eliminare la prova che potrebbe essergli fatale, Julien cerca di rientrare nella stanza del delitto, ma proprio quando sta salendo al piano dell’ufficio, la corrente elettrica viene tolta e resta imprigionato all’interno dell’ascensore. Nel frattempo, la sua automobile viene rubata da una coppia di fidanzati Luis e Veronique. I due giovani passano la notte in un albergo e Louis, che si spaccia per Julien uccide due turisti tedeschi per tentare rubare la loro auto. Julien riesce ad uscire dall’ascensore il mattino senza essere visto e viene arrestato dalla polizia. Florence, anche lei fermata dalle autorità, interviene per fornirgli un alibi e pare che la polizia riconosca lo scambio di persona. Ma alla fine tutti pagheranno per i delitti commessi.
Ascensore per il patibolo si presenta come un noir lento e riflessivo ma a guardarlo con attenzione si nota che al regista la storia poliziesca intricata e poco verosimile interessa fino ad un certo punto. Mallè si preoccupa maggiormente di analizzare i sentimenti dei personaggi ed i loro rapporti. Non è un caso che il perno dell’opera sia il vagabondaggio notturno di Florance in una Parigi neorealista e nottambula da una parte e la metaforica prigionia di Julien nell’ascensore dall’altra. Sono due stati d’animo e due percorsi che si spostano continuamente dall’interno del personaggio all’esterno di esso. I primi piani sul volto di Florence staccano completamente il volto dalla realtà circostante e la sua voce interiore parla con lo spettatore. Si potrebbe interpretare il film come un viaggio ed una riflessione sull’ Amour Fou e sulle azioni che porta a compiere. Il film è importante anche per la sua spiccata autorialità che porta all’attenzione di tutti il fenomeno del nuovo cinema, quella Nouvelle Vogue che tanto inciderà sul cinema moderno. Ambienti familiari e scenografie dal vero, una colonna sonora di Miles Davis spesso improvvisata che più che accompagnare l’azione trasmette l’interiorità dei personaggi, in una fusione fra musica e immagine del tutto nuova. Il film è impegnativo e consigliato solo ad un pubblico che voglia andare oltre una fruizione della storia per entrare nell’ottica dell’opera. Allora la sua lentezza risulterà necessaria e la sua forza sarà proprio quella di scostarsi dai classici binari del noir poliziesco per usarlo semplicemente come sfondo di una vicenda che parla di peccato, amore e morte.

Salvatore Floris

Commenti

Post popolari in questo blog

Detour

Al Roberts  è Un pianista mezzo fallito che suona in un locale per mantenersi a galla. Culla sogni di gloria ma oramai pare essere un disilluso inappagabile. Decide di andare a trovare la sua amata Susy a Hollywood, dove si è recata per cercare quella fortuna che a lui sembra ormai preclusa. Nel viaggio sarà travolto da avvenimenti surreali e si troverà imprigionato da un destino che ha scelto di condurlo in posti dove non voleva assolutamente andare. Ulmer  si muove su un canovaccio noir abbastanza consueto ma solo per rinnovarlo e capovolgerlo dall’interno. La riflessione che ne scaturisce è tutt’ altro che banale. E’ l’uomo a scegliere e determinare il destino con le proprie azioni o siamo in balia di forze estremamente più grandi di noi, contro le quali è inutile combattere? Si tratta sostanzialmente di un “on the road”, narrato dal punto di vista del protagonista che, con un lungo flashback, attende arrendevole la nuova mossa che il destino gli ha riserbato. Il...

Viale del tramonto

Alcuni pensano che la grande rivoluzione del cinema sia stata l’ introduzione del colore. Non è affatto vero, la vera rivoluzione è stata quella di introdurre il sonoro nel cinema. I film muti non erano mai veramente tali. Avevano un accompagnamento musicale, avevano dei professionisti che facevano i rumori, come campanelli o clacson. Ma i dialoghi, le voci e i suoni dell’ ambiente non erano presenti. Con il sonoro molti attori finirono in soffitta. Alcuni avevano una voce orribile, altri non si riuscirono semplicemente ad adattare al nuovo linguaggio del cinema e alle nuove tecniche che richiedevano anche la voce. Questo vale anche per i registi. Non si tratta di un problema di apprendimento della tecnica, ma proprio di apprendere un nuovo linguaggio per esprimersi. Se il colore immette nuove forme e pochi contenuti nel cinema (ad esempio col suo uso simbolico) il suono immette un contenuto nuovo. Il cinema diventa quasi un’ altra arte. Mutano la recitazione, il montaggio, l’ in...

I diabolici

Alle porte di Parigi sorge il collegio maschile Delassalle. Il direttore è Michel Delassalle che lo dirige con estrema prepotenza e severità. Non solo alunni e insegnanti sono succubi della sua tirannia ma anche sua moglie Cristina e la sua amante Nicole. Violento ed egoista picchia e umilia entrambe ogni giorno. Strette da un’angoscia sempre maggiore le due donne architettano un piano per uccidere l’uomo e riconquistare la propria libertà. Cristina è una donna dolce e sensibile che ha investito le sue importanti fortune nel suo sogno di poter creare un istituto importante nel quale dare l’istruzione di alto livello ai giovani benestanti di Parigi. Il marito usa i suoi soldi e ne gestisce le fortune come fossero sue senza però avere nulla in tasca. Fa il padrone con i soldi della moglie. Nicole è una donna emancipata e moderna che si contrappone alla delicata e devota Cristina e la aiuta a trovare il coraggio e la forza per poter liberare la sua vita dagli artigli del marito. Lo attira...