Passa ai contenuti principali

Memorie di un assassino


Un serial killer tormenta una tranquilla cittadina della Corea del Sud. Due detective dai metodi spiccioli e provinciali vengono affiancati da un moderno investigatore di Seul per scoprire l’ assassino.Una trama del tutto standard e volutamente ricalcata sui pilastri del genere poliziesco americano, che serve a capovolgere e sconvolgere l’approccio e il punto di vista del genere. Non lo consiglio a chi non è interessato alle novità oppure a chi ama la classica storia con lieto fine dove vengono rispettati i parametri del giallo.La grandezza del film sta nella sua inafferrabilità. Narrativa e simbolica. E’ un’opera coraggiosissima. Girata in modo secco, asciutto, con una fotografia livida, con inquadrature studiate ed originali che ne fanno un prodotto tecnicamente sopra la media. Alla fine ci si accorgerà di non aver assistito alla classica caccia dell’assassino seriale ma ad uno spaccato politico, sociale umano quasi neo realista e profondissimo. Il ritmo è volutamente lento e avvolgente.

Lo humor penetra anche nelle parti maggiormente drammatiche in modo spiazzante, soprattutto per lo spettatore occidentale che non coglie sicuramente le sfumature comiche di una comicità coreana lontana nello spazio e nella cultura. Sicuramente gran parte della bellezza dei dialoghi si perde irrimediabilmente nel doppiaggio fra due lingue troppo distanti. Eppure il film rimane un’opera unica e interessante. Il messaggio di fondo è che tutti siamo vittime. Tutti siamo carnefici. Tutti siamo tremendamente e comunemente umani. La denuncia arriva dal cinismo e dalla ottusità della polizia che fabbrica confessioni ad hoc per uscire dalla pressione dell’opinione pubblica. La violenza dei poliziotti è brutale, cinica e non risparmia nessuno, neppure un ritardato mentale. La loro è una persecuzione che lo spettatore approva solo verso la fine. Ma il regista non ammicca mai allo spettatore ed anzi si diverte a disorientarlo di continuo, anche dove sarebbe facile fare proseliti. La novità del detective venuto dalla città moderna e che usa la testa non sembra avere migliori risultati. Uno strisciante sentimento di inferiorità si respira per tutta l’opera. Soprattutto nei confronti dell’America. I laboratori locali non hanno le attrezzature per effettuare un decisivo test del DNA, quindi i campioni vengono spediti negli USA. I poliziotti coreani vanno a piedi ovunque in Corea mentre in America sono costretti ad usare il cervello, perché il paese è immenso.

Eppure, nonostante la stupidità ed anche la comicità di molte situazioni il sentimento che predomina è quello della malinconia. Ben incorniciata dal co-protagonista che troviamo alla fine del film con una nuova vita e una nuova professione. Banale e omologata al villaggio globale. Non a caso veste come un occidentale e pensa da occidentale, con la sua cravatta e il suo senso degli affari. La Corea è cambiata insieme ai suoi abitanti.L’assassino non c’è ma non è più importante dello sguardo finale che riempie l’ultima inquadratura.

Salvatore Floris

Commenti

Post popolari in questo blog

Playtime

Playtime è un gioco costoso e sofisticato.  Tati  si muove su piani diversi. Dal non-sense all’umorismo di situazione, a delle gag più dirette e semplici da afferrare basate sulle mimica e i movimenti dei personaggi. Inserisce non di rado riflessioni profonde sull’uomo moderno e sul suo posto nel mondo. Anzi sarebbe meglio dire il suo non essere ed il suo non esserci nel mondo moderno. Si comincia con gli spazi di una Parigi ultra moderna dove vige l’ossessione dell’apparire e del farsi vedere a tutti i costi. Le case e gli uffici sono tutti enormi vetrate che danno sul mondo fuori e che pretendono di farsi vetrina per l’esterno. Un aeroporto non differisce per nulla da un ospedale e tutto lo sforzo per la creatività, per il "distinguersi" si riduce alla creazione di una serie di ambienti molto diversi fra di loro ma in definitiva tutti uguali. Il girovagare di Monsieur Hulot che si muove solo sulla scena come Charlot e che biascica a mala pena qualche parola è il pre

Carrie lo sguardo di Satana

CARRIE LO SGUARDO DI SATANA. regia: Brian de Palma anno: 1976 durata: 97 min. con: Sissy Spacek, John Travolta, Piper Laurie, Amy Irving, Wiiliam Katt. Horror di un altro livello rispetto a quelli odierni. La miscela fra ambiente studentesco e fenomeni tenebrosi ha dato linfa vitale ad un genere horror – giovanile che perdura tutt’oggi. La povera e indifesa Carrie vive emarginata, ai limiti della follia, schiava di una madre malata che ha riversato la sua delusione nel fanatismo religioso, circondata dalla crudeltà delle sue coetanee. Un giorno tutto sembra cambiare, la sua vita sembra diventare finalmente normale. Ma un crudele scherzo dei suoi compagni di scuola le romperà definitivamente la speranza.  La sua furia omicidia sarà implacabile, i suoi poteri telecinetici distruggeranno tutto quello che incontra. Tornata a casa, che dovrebbe essere il luogo di riposo e sicurezza, troverà una madre impazzita completamente che la pugnalerà, come una novel

A prova di morte

Parte prima: gruppo di ragazzacce si diverte e si sbronza in un bar. Poi uno stuntman di professione Mike le disintegra. Parte seconda: gruppo di ragazzacce se ne va in giro a divertirsi. Poi uno stuntman di professione Mike cerca di farle fuori ma non ci riesce. Da predatore diventa preda e alla fine lo massacrano di botte. La trama è esigua ma non per questo meno divertente. Inoltre il film vuole essere proprio così. Un esercizio un pò folle con citazioni raffinate e meno che accompagni lo spettatore in un divertimento da pochi dollari. Attenzione però. Tarantino il cinema lo sa fare e ci sono almeno due momenti da antologia. La scena del primo incidente e quella finale con la scritta THE END che appare all’improvviso. Si esce dal cinema con la sensazione di aver visto non qualcosa di nuovo ma sicuramente di interessante. Tarantino ha fatto la sua fortuna soprattutto sulla capacità di presentare la narrazione sotto un’ottica diversa e di modificarla rispetto ai canoni l