Passa ai contenuti principali

Memorie di un assassino


Un serial killer tormenta una tranquilla cittadina della Corea del Sud. Due detective dai metodi spiccioli e provinciali vengono affiancati da un moderno investigatore di Seul per scoprire l’ assassino.Una trama del tutto standard e volutamente ricalcata sui pilastri del genere poliziesco americano, che serve a capovolgere e sconvolgere l’approccio e il punto di vista del genere. Non lo consiglio a chi non è interessato alle novità oppure a chi ama la classica storia con lieto fine dove vengono rispettati i parametri del giallo.La grandezza del film sta nella sua inafferrabilità. Narrativa e simbolica. E’ un’opera coraggiosissima. Girata in modo secco, asciutto, con una fotografia livida, con inquadrature studiate ed originali che ne fanno un prodotto tecnicamente sopra la media. Alla fine ci si accorgerà di non aver assistito alla classica caccia dell’assassino seriale ma ad uno spaccato politico, sociale umano quasi neo realista e profondissimo. Il ritmo è volutamente lento e avvolgente.

Lo humor penetra anche nelle parti maggiormente drammatiche in modo spiazzante, soprattutto per lo spettatore occidentale che non coglie sicuramente le sfumature comiche di una comicità coreana lontana nello spazio e nella cultura. Sicuramente gran parte della bellezza dei dialoghi si perde irrimediabilmente nel doppiaggio fra due lingue troppo distanti. Eppure il film rimane un’opera unica e interessante. Il messaggio di fondo è che tutti siamo vittime. Tutti siamo carnefici. Tutti siamo tremendamente e comunemente umani. La denuncia arriva dal cinismo e dalla ottusità della polizia che fabbrica confessioni ad hoc per uscire dalla pressione dell’opinione pubblica. La violenza dei poliziotti è brutale, cinica e non risparmia nessuno, neppure un ritardato mentale. La loro è una persecuzione che lo spettatore approva solo verso la fine. Ma il regista non ammicca mai allo spettatore ed anzi si diverte a disorientarlo di continuo, anche dove sarebbe facile fare proseliti. La novità del detective venuto dalla città moderna e che usa la testa non sembra avere migliori risultati. Uno strisciante sentimento di inferiorità si respira per tutta l’opera. Soprattutto nei confronti dell’America. I laboratori locali non hanno le attrezzature per effettuare un decisivo test del DNA, quindi i campioni vengono spediti negli USA. I poliziotti coreani vanno a piedi ovunque in Corea mentre in America sono costretti ad usare il cervello, perché il paese è immenso.

Eppure, nonostante la stupidità ed anche la comicità di molte situazioni il sentimento che predomina è quello della malinconia. Ben incorniciata dal co-protagonista che troviamo alla fine del film con una nuova vita e una nuova professione. Banale e omologata al villaggio globale. Non a caso veste come un occidentale e pensa da occidentale, con la sua cravatta e il suo senso degli affari. La Corea è cambiata insieme ai suoi abitanti.L’assassino non c’è ma non è più importante dello sguardo finale che riempie l’ultima inquadratura.

Salvatore Floris

Commenti

Post popolari in questo blog

Detour

Al Roberts  è Un pianista mezzo fallito che suona in un locale per mantenersi a galla. Culla sogni di gloria ma oramai pare essere un disilluso inappagabile. Decide di andare a trovare la sua amata Susy a Hollywood, dove si è recata per cercare quella fortuna che a lui sembra ormai preclusa. Nel viaggio sarà travolto da avvenimenti surreali e si troverà imprigionato da un destino che ha scelto di condurlo in posti dove non voleva assolutamente andare. Ulmer  si muove su un canovaccio noir abbastanza consueto ma solo per rinnovarlo e capovolgerlo dall’interno. La riflessione che ne scaturisce è tutt’ altro che banale. E’ l’uomo a scegliere e determinare il destino con le proprie azioni o siamo in balia di forze estremamente più grandi di noi, contro le quali è inutile combattere? Si tratta sostanzialmente di un “on the road”, narrato dal punto di vista del protagonista che, con un lungo flashback, attende arrendevole la nuova mossa che il destino gli ha riserbato. Il...

L'ingorgo

Film molto amaro e cinico, capace di alzare il velo sulla natura peggiore del popolo italiano con una straordinaria metafora sul senso della vita e il non senso della società industriale. Visto oggi si comprende la validità dell'opera perchè, a distanza di trent'anni, risulta ancora attualissima. La prova del tempo, per un'opera, è sempre la più difficile. Luigi Comencini ci porta dentro un grande ingorgo nelle vicinanze di Roma che blocca centinaia di automobilisti nel loro continuo esodo. La situazione fa emergere mille storie, aspirazioni, frustrazioni, sogni, rancori e pensieri che si mescolano nella soffocante immobilità della strada bloccata. Un grandissimo cast di attori raffinati ed efficaci cerca di rappresentare gli egoismi di una società malata, nevrotica e incapace di soffermarsi a godere della lentezza e del silenzio, indaffarata ad andare in nessuna vera direzione ed eternamente incompiuta, insoddisfatta. Un cimitero di macchine sovrasta le vettu...

Playtime

Playtime è un gioco costoso e sofisticato.  Tati  si muove su piani diversi. Dal non-sense all’umorismo di situazione, a delle gag più dirette e semplici da afferrare basate sulle mimica e i movimenti dei personaggi. Inserisce non di rado riflessioni profonde sull’uomo moderno e sul suo posto nel mondo. Anzi sarebbe meglio dire il suo non essere ed il suo non esserci nel mondo moderno. Si comincia con gli spazi di una Parigi ultra moderna dove vige l’ossessione dell’apparire e del farsi vedere a tutti i costi. Le case e gli uffici sono tutti enormi vetrate che danno sul mondo fuori e che pretendono di farsi vetrina per l’esterno. Un aeroporto non differisce per nulla da un ospedale e tutto lo sforzo per la creatività, per il "distinguersi" si riduce alla creazione di una serie di ambienti molto diversi fra di loro ma in definitiva tutti uguali. Il girovagare di Monsieur Hulot che si muove solo sulla scena come Charlot e che biascica a mala pena qualche parola è il...