Passa ai contenuti principali

Il fantasma della libertà


Una serie di episodi, apparentemente slegati l’ uno dall’ altro, sono usati da Luis Bunuel per giocare ancora con lo spettatore, spiazzarlo e piazzare alcune delle sue critiche più feroci e geniali allo status quo ed alla cultura borghese del politically correct.

Come sempre la critica e l’ originalità partono dalla struttura stessa del film, che è già una sfida per lo spettatore. Esso deve riuscire ad abbandonare la tradizionale fruizione di un’ opera filmica e stare al gioco del regista, che lo porta in libere associazioni surrealiste al limite della follia. Il film, una volta data fiducia all’ opera, risulta godibilissimo e dall’ ironia veramente travolgente. Il fantasma della libertà si materializza già con questo primo passo.

La fluidità del film risulta sorprendente, vista l’ inconsistenza classica della trama, le riprese sono dinamiche ed hanno un taglio molto lineare che fa emergere con maggiore efficacia la mancanza di collante della storia. Il regista condensa molte scelte e stili della sua poetica. Il film appare un’ opera ridondante dove l’ autore ritorna a fare i conti con tutta la sua opera, divertendosi ad auto citarsi o ad allargare la sua sperimentazione visiva e narrativa.

Se si pretende di vederlo con la logica e i parametri del cinema narrativo classico si resisterà per un quarto d’ ora prima di gettare la spugna. Ma se si accetta di lasciare a casa la ragione ed affidarsi al puro gusto della fruizione del cinema si rimarrà estasiati.

Parecchie le scene entrate nella leggenda. Come quella del rovesciamento della pratica di mangiare – defecare o la ricerca della bambina scomparsa che è sotto gli occhi di tutti. La blasfemia regna sovrana in alcuni passaggi come quello dove i frati si mettono a giocare a poker usando le immagini dei santi al posto delle fiches. L’ aspetto religioso è tuttavia meno pervasivo rispetto ad altri titoli dell’ autore. Qui regna sovrana una critica sociale più imbastita sulla banale e squallida quotidianità. In effetti Il fantasma della libertà è un ideale epilogo del più fortunato e celeberrimo “Il fascino discreto della borghesia”.

Il film respira di una tranquillità dell’ artista arrivato e soddisfatto della sua vita artistica, capace di non prendersi troppo sul serio, di inserire metafore e simbolismi eccezionali in alcuni punti, o lasciandosi trasportare dall’ impulso inconscio fine a se stesso, ma non per questo meno affascinante.

E’ il penultimo film di Bunuel. Fondamentale per chi voglia comprenderne l’ idea di cinema e la grandezza nel panorama della settima arte.

Salvatore Floris

Commenti

  1. O santi numi!!! Qui la cinefilia domina!!!! Sarei veramente orgoglioso se tu partecipassi al Torneo dei film, come votante e inserendo le tue nomination: puoi dargli un voto, da 1 a 5, ma anche gareggiare con un altro blogger, facendo scontrare i tuoi film preferiti (e non solo quelli) con quelli di un altro partecipante.

    http://torneodeifilm.blogspot.com/

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Detour

Al Roberts  è Un pianista mezzo fallito che suona in un locale per mantenersi a galla. Culla sogni di gloria ma oramai pare essere un disilluso inappagabile. Decide di andare a trovare la sua amata Susy a Hollywood, dove si è recata per cercare quella fortuna che a lui sembra ormai preclusa. Nel viaggio sarà travolto da avvenimenti surreali e si troverà imprigionato da un destino che ha scelto di condurlo in posti dove non voleva assolutamente andare. Ulmer  si muove su un canovaccio noir abbastanza consueto ma solo per rinnovarlo e capovolgerlo dall’interno. La riflessione che ne scaturisce è tutt’ altro che banale. E’ l’uomo a scegliere e determinare il destino con le proprie azioni o siamo in balia di forze estremamente più grandi di noi, contro le quali è inutile combattere? Si tratta sostanzialmente di un “on the road”, narrato dal punto di vista del protagonista che, con un lungo flashback, attende arrendevole la nuova mossa che il destino gli ha riserbato. Il...

Viale del tramonto

Alcuni pensano che la grande rivoluzione del cinema sia stata l’ introduzione del colore. Non è affatto vero, la vera rivoluzione è stata quella di introdurre il sonoro nel cinema. I film muti non erano mai veramente tali. Avevano un accompagnamento musicale, avevano dei professionisti che facevano i rumori, come campanelli o clacson. Ma i dialoghi, le voci e i suoni dell’ ambiente non erano presenti. Con il sonoro molti attori finirono in soffitta. Alcuni avevano una voce orribile, altri non si riuscirono semplicemente ad adattare al nuovo linguaggio del cinema e alle nuove tecniche che richiedevano anche la voce. Questo vale anche per i registi. Non si tratta di un problema di apprendimento della tecnica, ma proprio di apprendere un nuovo linguaggio per esprimersi. Se il colore immette nuove forme e pochi contenuti nel cinema (ad esempio col suo uso simbolico) il suono immette un contenuto nuovo. Il cinema diventa quasi un’ altra arte. Mutano la recitazione, il montaggio, l’ in...

I diabolici

Alle porte di Parigi sorge il collegio maschile Delassalle. Il direttore è Michel Delassalle che lo dirige con estrema prepotenza e severità. Non solo alunni e insegnanti sono succubi della sua tirannia ma anche sua moglie Cristina e la sua amante Nicole. Violento ed egoista picchia e umilia entrambe ogni giorno. Strette da un’angoscia sempre maggiore le due donne architettano un piano per uccidere l’uomo e riconquistare la propria libertà. Cristina è una donna dolce e sensibile che ha investito le sue importanti fortune nel suo sogno di poter creare un istituto importante nel quale dare l’istruzione di alto livello ai giovani benestanti di Parigi. Il marito usa i suoi soldi e ne gestisce le fortune come fossero sue senza però avere nulla in tasca. Fa il padrone con i soldi della moglie. Nicole è una donna emancipata e moderna che si contrappone alla delicata e devota Cristina e la aiuta a trovare il coraggio e la forza per poter liberare la sua vita dagli artigli del marito. Lo attira...