Passa ai contenuti principali

Gli invasati



Nei suoi 90 anni di esistenza, Hill House, la dimora dei Crain, si è costruita una sinistra fama. Qui hanno trovato morte violenta le due mogli del proprietario. Vi è invecchiata, senza mai lasciare la camera dei bambini, la figlia Abigail; ed è stata trovata impiccata, suicida, la sua dama di compagnia, che aveva ereditato la magione. Si racconta che strani fenomeni accadano tra le pareti senza angoli retti e gli accessi sbilenchi dell'enorme casa. L'antropologo John Markway, specializzato nello studio del paranormale, elegge il luogo come sede per le sue ricerche. Lo accompagnano come collaboratrici due donne di comprovata iper-sensitività nei confronti del preter-naturale, Eleanor e Theodora, e lo scettico Luke, futuro erede della proprietà.
Il film di Robert Wise è un lavoro di eccezionale fattura sia stilistica che narrativa. Fa certamente da capostipite della maggior parte dei film sui fantasmi e le case demoniache che ancora oggi vediamo nei cinema abitualmente.
L'interesse del film sta nella eccezionale capacità di rimanere in bilico fra l'orrore puro incarnato dalle presenze della casa e dall'orrore psicologico che trasuda dai personaggi. Non tutto potrebbe essere frutto di forze esterne, alcune cose che noi spettatori vediamo potrebbero essere allucinazioni di menti sottoposte ad uno stress insopportabile. Da qui l'abile scelta di far procedere molti snodi della narrazione grazie al flusso di pensiero di Eleonor che sembra la più sensibile alle presenze della casa. Altro grande merito del film è quello di fare della casa stessa non un luogo in cui si svolge l'azione ma uno dei protagonisti della storia stessa. La casa respira, osserva, produce rumori e minaccia costantemente gli occupanti. E' il grande mostro che divora chi la abita. "Mi sento come un canarino inghiottita da un mostro!" esclama Eleonor appena messo piede nella sua stanza a villa Crain. Un passato oscuro e malvagio ne pervade le pareti.
Un uso del sonoro innovativo e di eccezionale efficacia viene fatto per tutto il film sia dal punto di vista della colonna sonora, sia dal punto di vista dei dialoghi sempre freddi e stranianti, tant'è che a volte ci si chiede se i compagni di Eleonor non siano frutto delle sue paranoie.
Ma il fiore all'occhiello è rappresentato dai rumori delle forze malvagie. Scricchiolii, sospiri, voci, lamenti,raschi, colpi cadenzati etc. che si muovono sul soffitto, sulle pareti, sulle porte circondando i protagonisti.
L'uso dello spazio è lineare, essenziale, usa corridoi, scale, angoli bui per trasmettere un senso di smarrimento e di angoscia, il pericolo è sempre in agguato.
La macchina da presa è spesso leggermente sbilenca e traballa, oppure usa gli specchi per deformare e dare una profondità ambigua alla realtà. In questo modo Wise ci permette di immedesimarci perfettamente con il disorientamento e il terrore dei personaggi. La casa non ha quasi angoli retti, è un labirinto in cui ci si perde ed è difficile orientarsi. Una perfetta metafora del cervello e del subconscio umano.
La pellicola è un capolavoro perchè si rifà alle paure ancestrali e fanciullesche senza essere banale, sa inquietare e non spaventare, facendo intuire e non vedere l'orrore. Inoltre riesce a ridare un ritratto profondo dell'animo tormentato della vera e fragile protagonista che è Eleonor.

Ultima osservazione sui movimenti di macchina di rara bellezza e innovazione.
Spesso ci troviamo a vedere in soggettiva tramite un personaggio che sviene o cade vedendo l'inquadratura violentemente sballottata e capovolta. Speso seguiamo dei carrelli sulle scale che osservano il piedi dei personaggi che corrono e si fermano dando un senso di ulteriore angoscia allo spettatore che vede solo una porzione della realtà circostante.
La scena in cui Eleonor guarda verso la torre dove si è impiccata nel passato una badante della famiglia Crain è emblematica. La soggettiva di Eleonor si trasforma nella soggettiva della casa che osserva Eleonor in una totale fusione fra le due "eroine" della storia. Poi la macchina precipita verso Eleonor con un movimento che anticipa di 10 anni il miglior Argento.

Salvatore Floris

Commenti

Post popolari in questo blog

Detour

Al Roberts  è Un pianista mezzo fallito che suona in un locale per mantenersi a galla. Culla sogni di gloria ma oramai pare essere un disilluso inappagabile. Decide di andare a trovare la sua amata Susy a Hollywood, dove si è recata per cercare quella fortuna che a lui sembra ormai preclusa. Nel viaggio sarà travolto da avvenimenti surreali e si troverà imprigionato da un destino che ha scelto di condurlo in posti dove non voleva assolutamente andare. Ulmer  si muove su un canovaccio noir abbastanza consueto ma solo per rinnovarlo e capovolgerlo dall’interno. La riflessione che ne scaturisce è tutt’ altro che banale. E’ l’uomo a scegliere e determinare il destino con le proprie azioni o siamo in balia di forze estremamente più grandi di noi, contro le quali è inutile combattere? Si tratta sostanzialmente di un “on the road”, narrato dal punto di vista del protagonista che, con un lungo flashback, attende arrendevole la nuova mossa che il destino gli ha riserbato. Il...

L'ingorgo

Film molto amaro e cinico, capace di alzare il velo sulla natura peggiore del popolo italiano con una straordinaria metafora sul senso della vita e il non senso della società industriale. Visto oggi si comprende la validità dell'opera perchè, a distanza di trent'anni, risulta ancora attualissima. La prova del tempo, per un'opera, è sempre la più difficile. Luigi Comencini ci porta dentro un grande ingorgo nelle vicinanze di Roma che blocca centinaia di automobilisti nel loro continuo esodo. La situazione fa emergere mille storie, aspirazioni, frustrazioni, sogni, rancori e pensieri che si mescolano nella soffocante immobilità della strada bloccata. Un grandissimo cast di attori raffinati ed efficaci cerca di rappresentare gli egoismi di una società malata, nevrotica e incapace di soffermarsi a godere della lentezza e del silenzio, indaffarata ad andare in nessuna vera direzione ed eternamente incompiuta, insoddisfatta. Un cimitero di macchine sovrasta le vettu...

Playtime

Playtime è un gioco costoso e sofisticato.  Tati  si muove su piani diversi. Dal non-sense all’umorismo di situazione, a delle gag più dirette e semplici da afferrare basate sulle mimica e i movimenti dei personaggi. Inserisce non di rado riflessioni profonde sull’uomo moderno e sul suo posto nel mondo. Anzi sarebbe meglio dire il suo non essere ed il suo non esserci nel mondo moderno. Si comincia con gli spazi di una Parigi ultra moderna dove vige l’ossessione dell’apparire e del farsi vedere a tutti i costi. Le case e gli uffici sono tutti enormi vetrate che danno sul mondo fuori e che pretendono di farsi vetrina per l’esterno. Un aeroporto non differisce per nulla da un ospedale e tutto lo sforzo per la creatività, per il "distinguersi" si riduce alla creazione di una serie di ambienti molto diversi fra di loro ma in definitiva tutti uguali. Il girovagare di Monsieur Hulot che si muove solo sulla scena come Charlot e che biascica a mala pena qualche parola è il...