Passa ai contenuti principali

The wrestler

I loro volti tumefatti e sconfitti si sovrappongono fra la vita e il cinema. Film epico come pochi talmente convincente da sfiorare un neorealismo post moderno. A metà strada fra la parabola del combattente sconfitto alla "Rocky" e una delicata descrizione della vita di un uomo in difficoltà che lotta per non perdere la sua dignità.
La caduta del wrestler Randy "The Ram" Robinson interpretato da Mickey Rourke entra nella storia della recitazione, sovrappone la sua stessa vita a quella del personaggio. La storia di uno sconfitto che vive fra il suo passato di vincente e il presente con tutto il suo banale e insostenibile peso. E’ solo e non ha posto in questa società, l’unica cosa che sa fare è combattere, a costo di tutto e a spese di tutto. The Ram (in inglese Ariete) è un cristo moderno, un agnello sacrificale che vive la sua "passione" ogni incontro sul ring.

Tenta di recuperare sua figlia ed una compagna dopo un infarto per tornare a vivere insieme agli altri e per gli altri. Tenta anche un lavoro comune e banale come quello di commesso in un supermercato. Ma la pressione delle sue sconfitte e della sua incapacità ad essere normale lo porta alla rottura con tutto e all’ultimo suo combattimento nonostante sappia che non ne farà mai altri. Il suo eroismo è talmente grande perché sconosciuto agli altri e il suo ultimo sguardo sarà per uno spazio vuoto, quello che non è mai riuscito a colmare se non nella lotta, nel sangue, nel sudore. Tutto un gioco il wrestling ma fino ad un certo punto. Metafora della vita e della sua stessa finzione. Ma il combattente finge l’estremo. Il personaggio è inquadrato spesso di spalle e con la camera a mano. Una delicatezza del regista all’ex viso da sex symbol di Rourke e alla decadenza dell’ex campione che sbarca il lunario. Come uno che sta sempre entrando dentro un’area con il pubblico che applaude e il ring che aspetta.
Cinico e visionario il film gioca anche carte di sarcasmo geniale, come quando Randy entra nella cella frigorifero sentendo il pubblico, un gesto simile ad un’entrata palazzetto che invece è l’entrata nella banalità della vita.
Salvatore Floris

Commenti

  1. Rivisto proprio ieri. Ed è proprio la scena dell'ingresso alla cella frigo il totem del film.

    RispondiElimina
  2. Anche io volte sento il pubblico mentre varco il portone di via Gramsci.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Detour

Al Roberts  è Un pianista mezzo fallito che suona in un locale per mantenersi a galla. Culla sogni di gloria ma oramai pare essere un disilluso inappagabile. Decide di andare a trovare la sua amata Susy a Hollywood, dove si è recata per cercare quella fortuna che a lui sembra ormai preclusa. Nel viaggio sarà travolto da avvenimenti surreali e si troverà imprigionato da un destino che ha scelto di condurlo in posti dove non voleva assolutamente andare. Ulmer  si muove su un canovaccio noir abbastanza consueto ma solo per rinnovarlo e capovolgerlo dall’interno. La riflessione che ne scaturisce è tutt’ altro che banale. E’ l’uomo a scegliere e determinare il destino con le proprie azioni o siamo in balia di forze estremamente più grandi di noi, contro le quali è inutile combattere? Si tratta sostanzialmente di un “on the road”, narrato dal punto di vista del protagonista che, con un lungo flashback, attende arrendevole la nuova mossa che il destino gli ha riserbato. Il...

Viale del tramonto

Alcuni pensano che la grande rivoluzione del cinema sia stata l’ introduzione del colore. Non è affatto vero, la vera rivoluzione è stata quella di introdurre il sonoro nel cinema. I film muti non erano mai veramente tali. Avevano un accompagnamento musicale, avevano dei professionisti che facevano i rumori, come campanelli o clacson. Ma i dialoghi, le voci e i suoni dell’ ambiente non erano presenti. Con il sonoro molti attori finirono in soffitta. Alcuni avevano una voce orribile, altri non si riuscirono semplicemente ad adattare al nuovo linguaggio del cinema e alle nuove tecniche che richiedevano anche la voce. Questo vale anche per i registi. Non si tratta di un problema di apprendimento della tecnica, ma proprio di apprendere un nuovo linguaggio per esprimersi. Se il colore immette nuove forme e pochi contenuti nel cinema (ad esempio col suo uso simbolico) il suono immette un contenuto nuovo. Il cinema diventa quasi un’ altra arte. Mutano la recitazione, il montaggio, l’ in...

A prova di morte

Parte prima: gruppo di ragazzacce si diverte e si sbronza in un bar. Poi uno stuntman di professione Mike le disintegra. Parte seconda: gruppo di ragazzacce se ne va in giro a divertirsi. Poi uno stuntman di professione Mike cerca di farle fuori ma non ci riesce. Da predatore diventa preda e alla fine lo massacrano di botte. La trama è esigua ma non per questo meno divertente. Inoltre il film vuole essere proprio così. Un esercizio un pò folle con citazioni raffinate e meno che accompagni lo spettatore in un divertimento da pochi dollari. Attenzione però. Tarantino il cinema lo sa fare e ci sono almeno due momenti da antologia. La scena del primo incidente e quella finale con la scritta THE END che appare all’improvviso. Si esce dal cinema con la sensazione di aver visto non qualcosa di nuovo ma sicuramente di interessante. Tarantino ha fatto la sua fortuna soprattutto sulla capacità di presentare la narrazione sotto un’ottica diversa e di modificarla rispetto ai canoni l...