Passa ai contenuti principali

Queen Kelly di Erich von Stroheim

QUEEN KELLY
regia: Erich von Stroheim
1928 b/n 96 min.
con: Gloria Swanson, Walter Byron, Seena Owen, Sidney Bracey

Mutilato, massacrato, umiliato, censurato, tagliato, megalomane e trasbordante. Tutto questo è “Queen Kelly”. O almeno quello che ne resta.
Il principe Wolfram è promesso sposo della Regina V. Nonostante questo non si nega alcun eccesso, nè avventura galante. Si invaghisce della trovatella Patricia Kelly. La notte stessa organizza un finto incendio nel convento dove lei vive e la rapisce. La porta a palazzo e i due si dichiarano amore eterno. Ma la regina li scopre, scaccia Patricia a frustate dal palazzo e imprigiona il principe. Patricia va a vivere dalla zia, che gestisce un bordello in Africa, la quale la fa sposare forzatamente con un bieco e viscido individuo. Dopo di che possiamo fare solo ipotesi perchè il film venne bloccato. Nelle intenzioni di Stroheim Kelly doveva dirigere il bordello dopo il matrimonio, il principe uscito di galera si mette a cercarla, Regina V viene assassinata, il principe la trova e la riporta in patria, facendola salire al trono come la Regina Kelly. Il titolo qui si chiarisce molto. Ma alla fin fine queste sono solo supposizioni anche se documentate.
Il film manca quasi completamente della seconda parte, fu bloccato dai produttori per il costo esorbitante e l’avvento del sonoro che lo faceva diventare un investimento troppo rischioso. La megalomania di Stroheim non aiutò certo a salvaguardare un progetto che rimane uno dei più grandi progetti mai compiuti della storia cinematografica. Pensato per una lunghezza di tre ore, ne rimane più o meno la metà. I pochi fortunati che riusciranno ad avere una copia non proprio distrutta potranno ammirare tutto lo splendore formale dell’opera almeno nella prima parte: la maestosità delle scenografie e degli ambienti, la bellezza delle scene di massa, la fotografia espressionista. Tutto quello che rimane della seconda parte sono invece frammenti e foto di scena dai quali si può solo intuire quali fossero le intenzioni di Stroheim. Visto oggi sorprende ancosa per la violenza e il feticismo offensivo che lo pervade. La crudeltà della fustigazione di Kelly da parte della regina, la provocazione delle mutandine lanciate al principe, la perversione di un matrimonio celebrato sul letto di una morente, la corruzione sistematica di tutto quello che appare puro e innocente. Dopo “Greed” qualcosa o qualcuno ci ha ancora negato la possibilità di un capolavoro compiuto.

Salvatore Floris

Commenti

Post popolari in questo blog

Detour

Al Roberts  è Un pianista mezzo fallito che suona in un locale per mantenersi a galla. Culla sogni di gloria ma oramai pare essere un disilluso inappagabile. Decide di andare a trovare la sua amata Susy a Hollywood, dove si è recata per cercare quella fortuna che a lui sembra ormai preclusa. Nel viaggio sarà travolto da avvenimenti surreali e si troverà imprigionato da un destino che ha scelto di condurlo in posti dove non voleva assolutamente andare. Ulmer  si muove su un canovaccio noir abbastanza consueto ma solo per rinnovarlo e capovolgerlo dall’interno. La riflessione che ne scaturisce è tutt’ altro che banale. E’ l’uomo a scegliere e determinare il destino con le proprie azioni o siamo in balia di forze estremamente più grandi di noi, contro le quali è inutile combattere? Si tratta sostanzialmente di un “on the road”, narrato dal punto di vista del protagonista che, con un lungo flashback, attende arrendevole la nuova mossa che il destino gli ha riserbato. Il...

L'ingorgo

Film molto amaro e cinico, capace di alzare il velo sulla natura peggiore del popolo italiano con una straordinaria metafora sul senso della vita e il non senso della società industriale. Visto oggi si comprende la validità dell'opera perchè, a distanza di trent'anni, risulta ancora attualissima. La prova del tempo, per un'opera, è sempre la più difficile. Luigi Comencini ci porta dentro un grande ingorgo nelle vicinanze di Roma che blocca centinaia di automobilisti nel loro continuo esodo. La situazione fa emergere mille storie, aspirazioni, frustrazioni, sogni, rancori e pensieri che si mescolano nella soffocante immobilità della strada bloccata. Un grandissimo cast di attori raffinati ed efficaci cerca di rappresentare gli egoismi di una società malata, nevrotica e incapace di soffermarsi a godere della lentezza e del silenzio, indaffarata ad andare in nessuna vera direzione ed eternamente incompiuta, insoddisfatta. Un cimitero di macchine sovrasta le vettu...

Playtime

Playtime è un gioco costoso e sofisticato.  Tati  si muove su piani diversi. Dal non-sense all’umorismo di situazione, a delle gag più dirette e semplici da afferrare basate sulle mimica e i movimenti dei personaggi. Inserisce non di rado riflessioni profonde sull’uomo moderno e sul suo posto nel mondo. Anzi sarebbe meglio dire il suo non essere ed il suo non esserci nel mondo moderno. Si comincia con gli spazi di una Parigi ultra moderna dove vige l’ossessione dell’apparire e del farsi vedere a tutti i costi. Le case e gli uffici sono tutti enormi vetrate che danno sul mondo fuori e che pretendono di farsi vetrina per l’esterno. Un aeroporto non differisce per nulla da un ospedale e tutto lo sforzo per la creatività, per il "distinguersi" si riduce alla creazione di una serie di ambienti molto diversi fra di loro ma in definitiva tutti uguali. Il girovagare di Monsieur Hulot che si muove solo sulla scena come Charlot e che biascica a mala pena qualche parola è il...