Passa ai contenuti principali

The Signal


The Signal locandina

Sulla cittadina di Terminus si abbatte un segnale etereo che pare sconvolgere la mente di coloro che lo percepiscono. Gli istinti più violenti esplodono per provocare una furia omicida cieca e implacabile. Solo un ragazzo sembra capace di mantenere la propria lucidità e si aggira per una città spettrale e insanguinata alla ricerca della propria ragazza. Riuscirà a tenere a bada la situazione con la sua mente che barcolla fra realtà e incubo?

La pellicola comincia con un omaggio ai film thriller degli anni ‘ 70 e prosegue per tutta la sua durata con citazioni intelligenti di vari generi cinematografici e film passati. Tutta la durata vede come protagonista il sangue e la violenza con ettolitri di liquido vitale sulle strade, sui parabrezza, sui muri e sul volto degli attori continuamente impegnati ad ammazzare per non essere ammazzati. Non ci si può fidare di nessuno dal momento che la follia arriva da un momento all’altro accendendo la radio e la televisione.

mail-1

Lo stile della regia è nervoso e fa spesso uso della macchina a mano e dell’ hard cut per scuotere lo schermo. Il ritmo e l’atmosfera prendono il meglio delle invenzioni di Raimi miscelando la vena horror con lo scherzo, il comico, lo sberleffo ed il grottesco. Geniale il modo in cui la pellicola riesce a far entrare lo spettatore nell’incubo stesso dei personaggi riuscendo a far prendere il punto di vista di ognuno dei protagonisti.

the signal

Neppure chi guarda riesce pienamente a distinguere cosa sia reale e cosa invece non lo sia.

Un piccolo gioiello sperimentale


Salvatore Floris


Commenti

Post popolari in questo blog

Detour

Al Roberts  è Un pianista mezzo fallito che suona in un locale per mantenersi a galla. Culla sogni di gloria ma oramai pare essere un disilluso inappagabile. Decide di andare a trovare la sua amata Susy a Hollywood, dove si è recata per cercare quella fortuna che a lui sembra ormai preclusa. Nel viaggio sarà travolto da avvenimenti surreali e si troverà imprigionato da un destino che ha scelto di condurlo in posti dove non voleva assolutamente andare. Ulmer  si muove su un canovaccio noir abbastanza consueto ma solo per rinnovarlo e capovolgerlo dall’interno. La riflessione che ne scaturisce è tutt’ altro che banale. E’ l’uomo a scegliere e determinare il destino con le proprie azioni o siamo in balia di forze estremamente più grandi di noi, contro le quali è inutile combattere? Si tratta sostanzialmente di un “on the road”, narrato dal punto di vista del protagonista che, con un lungo flashback, attende arrendevole la nuova mossa che il destino gli ha riserbato. Il...

L'ingorgo

Film molto amaro e cinico, capace di alzare il velo sulla natura peggiore del popolo italiano con una straordinaria metafora sul senso della vita e il non senso della società industriale. Visto oggi si comprende la validità dell'opera perchè, a distanza di trent'anni, risulta ancora attualissima. La prova del tempo, per un'opera, è sempre la più difficile. Luigi Comencini ci porta dentro un grande ingorgo nelle vicinanze di Roma che blocca centinaia di automobilisti nel loro continuo esodo. La situazione fa emergere mille storie, aspirazioni, frustrazioni, sogni, rancori e pensieri che si mescolano nella soffocante immobilità della strada bloccata. Un grandissimo cast di attori raffinati ed efficaci cerca di rappresentare gli egoismi di una società malata, nevrotica e incapace di soffermarsi a godere della lentezza e del silenzio, indaffarata ad andare in nessuna vera direzione ed eternamente incompiuta, insoddisfatta. Un cimitero di macchine sovrasta le vettu...

Playtime

Playtime è un gioco costoso e sofisticato.  Tati  si muove su piani diversi. Dal non-sense all’umorismo di situazione, a delle gag più dirette e semplici da afferrare basate sulle mimica e i movimenti dei personaggi. Inserisce non di rado riflessioni profonde sull’uomo moderno e sul suo posto nel mondo. Anzi sarebbe meglio dire il suo non essere ed il suo non esserci nel mondo moderno. Si comincia con gli spazi di una Parigi ultra moderna dove vige l’ossessione dell’apparire e del farsi vedere a tutti i costi. Le case e gli uffici sono tutti enormi vetrate che danno sul mondo fuori e che pretendono di farsi vetrina per l’esterno. Un aeroporto non differisce per nulla da un ospedale e tutto lo sforzo per la creatività, per il "distinguersi" si riduce alla creazione di una serie di ambienti molto diversi fra di loro ma in definitiva tutti uguali. Il girovagare di Monsieur Hulot che si muove solo sulla scena come Charlot e che biascica a mala pena qualche parola è il...