Passa ai contenuti principali

L'enigma di Kaspar Hauser


Un trovatello che non ha mai avuto rapporti con il mondo esterno viene abbandonato in mezzo alla piazza di Norimberga con una lettera in mano nella quale chiede di diventare un cavaliere. La gente del posto è prima incuriosita dallo strano personaggio ma poi lo richiude in una cella non sapendo che farsene. L’unica notizia che si ha è quella del nome che il selvaggio scarabocchia su un foglio:Kaspar Hauser. Viene impiegato come fenomeno da baraccone ed educato da alcuni abitanti del luogo nelle elementari norme di convivenza quali: stare seduto a tavola, mangiare con le posate, leggere e scrivere, esercitare la memoria e conversare. Infine un ricco possidente della zona lo prende sotto le sue cure e lo farà diventare lentamente un essere sociale. Ma qualcuno, forse il “padre” che lo aveva abbandonato all’inizio del film, prima lo aggredisce e poi lo uccide.

Bellissimo, teso, trattenuto e commosso con una riproduzione storica dettagliata e pignola. Molte scene sono il limite che si possa raggiungere con le immagini e con il dialogo al cinema nel comunicare un significato. Ad esempio il dialogo con lo psicologo che non riesce a comprendere ma solo a concludere i problemi, o le parole di Kaspar sulle mele che non sono inanimate ma “furbe”, il ragionamento sulla grandezza della sua prigione nella torre, il tentativo di spiegare i dogmi da parte dei preti. Ma su tutte le parole che dice al suo padre adottivo:” Non penso che sapere più parole mi aiuti a sapere più cose”.In un finale impietoso Herzog fa vedere il suo corpo ed il suo cervello che vengono sezionati. Un’ anomalia del cervelletto pare dare alla scienza materialistica moderna una spiegazione finalmente logica dell’ENIGMA di Hauser. Ma questo enigma non ha soluzione. Non avrà mai una soluzione descrivibile. Il grande enigma dell’uomo. Ci sono cose che esistono e non si possono comprendere ma solo vivere.Un capolavoro. Da rivedere più di una volta. A prima vista lascia incuriositi, ma è impossibile non ripensarci e si comprende piano piano che si tratta di un’opera geniale e di infinita riflessione sull’uomo.

Salvatore Floris

Commenti

Post popolari in questo blog

Playtime

Playtime è un gioco costoso e sofisticato.  Tati  si muove su piani diversi. Dal non-sense all’umorismo di situazione, a delle gag più dirette e semplici da afferrare basate sulle mimica e i movimenti dei personaggi. Inserisce non di rado riflessioni profonde sull’uomo moderno e sul suo posto nel mondo. Anzi sarebbe meglio dire il suo non essere ed il suo non esserci nel mondo moderno. Si comincia con gli spazi di una Parigi ultra moderna dove vige l’ossessione dell’apparire e del farsi vedere a tutti i costi. Le case e gli uffici sono tutti enormi vetrate che danno sul mondo fuori e che pretendono di farsi vetrina per l’esterno. Un aeroporto non differisce per nulla da un ospedale e tutto lo sforzo per la creatività, per il "distinguersi" si riduce alla creazione di una serie di ambienti molto diversi fra di loro ma in definitiva tutti uguali. Il girovagare di Monsieur Hulot che si muove solo sulla scena come Charlot e che biascica a mala pena qualche parola è il pre

Drag me to hell

R aimi torna al suo primo amore ed al suo elemento naturale: il genere horror. Lo fa con il suo solito stile e le sue armi. Una regia virtuosa, snella e narrativamente efficace. Come tutti i i suoi film “Drag me to Hell” si beve tutto d’un fiato. Riesce a miscelare intelligentemente humor nero, splatter e terrore garantendo un livello di sarcasmo e cinismo non superficiale. Interessante l’analisi della protagonista che si discosta moltissimo dalla solita colomba bianca e immacolata ingiustamente perseguitata dal male. Anzi la sua figura serve a veicolare un messaggio sociale di Raimi abbastanza pungente per i suoi canoni. Nessuno pare innocente, né i bambini, né le ragazze arrembanti che decidono di non concedere una dilazione della rata per arrivare alla promozione… Christine è un’impiegata "rampante" all’ufficio prestiti di un grande istituto di credito che per ottenere una promozione a scapito di un collega vuole mostrare al suo capo quanto "dura" e inflessibi

Halloween di Rob Zombie

Vita morte e omicidi dell’efferato e crudele assassino Mike Myers.  Il capolavoro di Carpenter era già perfetto per questo ritengo un poco inutile cercare di rifarlo. Apprezzo lo stile di Zombie e tutta la vera passione che mette nei suoi film compreso questo, soprattutto questo. La parabola di Mike Myers è anche quella di un male che non ha spiegazione, che esiste e basta. Senza sempliciotte spiegazioni psicologiche e sociologiche. Il merito di Zombie sta, prima di tutto nell’essere stato capace di mantenere questa impostazione inquietante che aveva fatto la fortuna del suo capostipite. Il secondo merito è quello di aver fatto contemporaneamente un prequel abbastanza convincente sulla nascita della leggenda di Myers e un remake non disdicevole. La scelta di mostrare il volto dell’assassino almeno da bambino è sicuramente coraggiosa. Il piccolo demonio non ha nulla di apocalittico o mostruoso ma risulta assolutamente normale, anzi ben voluto da una madre che fino a