Passa ai contenuti principali

L'enigma di Kaspar Hauser


Un trovatello che non ha mai avuto rapporti con il mondo esterno viene abbandonato in mezzo alla piazza di Norimberga con una lettera in mano nella quale chiede di diventare un cavaliere. La gente del posto è prima incuriosita dallo strano personaggio ma poi lo richiude in una cella non sapendo che farsene. L’unica notizia che si ha è quella del nome che il selvaggio scarabocchia su un foglio:Kaspar Hauser. Viene impiegato come fenomeno da baraccone ed educato da alcuni abitanti del luogo nelle elementari norme di convivenza quali: stare seduto a tavola, mangiare con le posate, leggere e scrivere, esercitare la memoria e conversare. Infine un ricco possidente della zona lo prende sotto le sue cure e lo farà diventare lentamente un essere sociale. Ma qualcuno, forse il “padre” che lo aveva abbandonato all’inizio del film, prima lo aggredisce e poi lo uccide.

Bellissimo, teso, trattenuto e commosso con una riproduzione storica dettagliata e pignola. Molte scene sono il limite che si possa raggiungere con le immagini e con il dialogo al cinema nel comunicare un significato. Ad esempio il dialogo con lo psicologo che non riesce a comprendere ma solo a concludere i problemi, o le parole di Kaspar sulle mele che non sono inanimate ma “furbe”, il ragionamento sulla grandezza della sua prigione nella torre, il tentativo di spiegare i dogmi da parte dei preti. Ma su tutte le parole che dice al suo padre adottivo:” Non penso che sapere più parole mi aiuti a sapere più cose”.In un finale impietoso Herzog fa vedere il suo corpo ed il suo cervello che vengono sezionati. Un’ anomalia del cervelletto pare dare alla scienza materialistica moderna una spiegazione finalmente logica dell’ENIGMA di Hauser. Ma questo enigma non ha soluzione. Non avrà mai una soluzione descrivibile. Il grande enigma dell’uomo. Ci sono cose che esistono e non si possono comprendere ma solo vivere.Un capolavoro. Da rivedere più di una volta. A prima vista lascia incuriositi, ma è impossibile non ripensarci e si comprende piano piano che si tratta di un’opera geniale e di infinita riflessione sull’uomo.

Salvatore Floris

Commenti

Post popolari in questo blog

Detour

Al Roberts  è Un pianista mezzo fallito che suona in un locale per mantenersi a galla. Culla sogni di gloria ma oramai pare essere un disilluso inappagabile. Decide di andare a trovare la sua amata Susy a Hollywood, dove si è recata per cercare quella fortuna che a lui sembra ormai preclusa. Nel viaggio sarà travolto da avvenimenti surreali e si troverà imprigionato da un destino che ha scelto di condurlo in posti dove non voleva assolutamente andare. Ulmer  si muove su un canovaccio noir abbastanza consueto ma solo per rinnovarlo e capovolgerlo dall’interno. La riflessione che ne scaturisce è tutt’ altro che banale. E’ l’uomo a scegliere e determinare il destino con le proprie azioni o siamo in balia di forze estremamente più grandi di noi, contro le quali è inutile combattere? Si tratta sostanzialmente di un “on the road”, narrato dal punto di vista del protagonista che, con un lungo flashback, attende arrendevole la nuova mossa che il destino gli ha riserbato. Il...

Viale del tramonto

Alcuni pensano che la grande rivoluzione del cinema sia stata l’ introduzione del colore. Non è affatto vero, la vera rivoluzione è stata quella di introdurre il sonoro nel cinema. I film muti non erano mai veramente tali. Avevano un accompagnamento musicale, avevano dei professionisti che facevano i rumori, come campanelli o clacson. Ma i dialoghi, le voci e i suoni dell’ ambiente non erano presenti. Con il sonoro molti attori finirono in soffitta. Alcuni avevano una voce orribile, altri non si riuscirono semplicemente ad adattare al nuovo linguaggio del cinema e alle nuove tecniche che richiedevano anche la voce. Questo vale anche per i registi. Non si tratta di un problema di apprendimento della tecnica, ma proprio di apprendere un nuovo linguaggio per esprimersi. Se il colore immette nuove forme e pochi contenuti nel cinema (ad esempio col suo uso simbolico) il suono immette un contenuto nuovo. Il cinema diventa quasi un’ altra arte. Mutano la recitazione, il montaggio, l’ in...

I diabolici

Alle porte di Parigi sorge il collegio maschile Delassalle. Il direttore è Michel Delassalle che lo dirige con estrema prepotenza e severità. Non solo alunni e insegnanti sono succubi della sua tirannia ma anche sua moglie Cristina e la sua amante Nicole. Violento ed egoista picchia e umilia entrambe ogni giorno. Strette da un’angoscia sempre maggiore le due donne architettano un piano per uccidere l’uomo e riconquistare la propria libertà. Cristina è una donna dolce e sensibile che ha investito le sue importanti fortune nel suo sogno di poter creare un istituto importante nel quale dare l’istruzione di alto livello ai giovani benestanti di Parigi. Il marito usa i suoi soldi e ne gestisce le fortune come fossero sue senza però avere nulla in tasca. Fa il padrone con i soldi della moglie. Nicole è una donna emancipata e moderna che si contrappone alla delicata e devota Cristina e la aiuta a trovare il coraggio e la forza per poter liberare la sua vita dagli artigli del marito. Lo attira...