Passa ai contenuti principali

Il processo di Orson Welles


Il Processo

regia Orson George Welles
1962 – b/n
con: Anthony Perkins, Romy Schneider,Orson Welles, Akim Tamiroff, Jeanne Moreau, Elsa Martinelli, Arnoldo Foà.

Che portare Kafka sullo schermo sia impresa ardua lo si sa fin troppo bene. Anche Polanski ci rimase scottato quando non gli riuscì di andare oltre la sceneggiatura de “Le metamorfosi”. Perciò uno che ci poteva tentare era sicuramente Welles. Nonostante tutto il suo è il miglior adattamento che abbiamo delle opere dello scrittore praghese. Dico nonostante tutto perchè Welles stravolge non poco la storia e le intenzioni del romanzo. Primo fra tutti il personaggio di Joseph K.(qui interpretato da un Perkins un pò monotono) è ben diverso da quello delineato nell’opera di Kafka. Il K. di Welles si batte troppo, si fa troppe domande reali, si contorce troppo della propria situazione per assomigliare a quello originale. Anche se alla fine accetterà il suo ruolo di vittima non risulta convincente come il personaggio del libro.

E che dire poi del finale? Nel romanzo K. morirà pugnalato al cuore in una cava abbndonata, consapevole fino alla fine di non avere scampo e di non avere la capacità di reagire. La sua lotta era solo apparente, doveva essere fatta perchè era necessario. La sua fine era comunque decisa sin dall’inizio. Nel film invece il finale prevede una serie di esplosioni che si suppongono nucleari, mentre il protagonista cerca di fuggire alla polizia! Certo non ci si poteva aspettare di vedere un film di Welles ove le cose rimanessero senza la sua impronta ma che differenza! E che coraggio bisogna riconoscere…

Ma c’è anche l’opposto. Una perfetta e geniale aderenza a Kafka.
Per esempio la scena dove K. si reca alla prima udienza del tribunale e uscendo si perde in una miriade di cunicoli e labirinti. Bene Welles, con una maestria tecnica difficilmente eguagliabile, riesce a rendere perfettamente questa parte, con la macchina a presa che si muove in ambienti angusti, dai soffitti bassissimi. Un Perkins smarrito si muove come un topo in gabbia. Tutto questo senza spiegare come faccia il personaggio a trovarsi lì. E qui sta il segreto… Come Kafka non spiega mai niente e fa nascere l’assurdo proprio dalla lucidità della sua prosa, così Welles si limita a filmare con impeccabile maestria una scena che non ha senso. L’unica cosa importante è l’angoscia surreale, la sensazione di vivere in un inferno che non vediamo e che l’autore vuole comunicarci.
Che dire poi dei bellissimi titoli d’apertura, fatti tramite l’arte degli spilli? Bellissima anche perchè si racconta la famosa parabola dell’uomo davanti alla legge. Una parabola che racchiude molti degli interrogativi e dei temi dell’opera di Kafka. Insomma come al solito si rimane scossi, sicuramente meravigliati ma mai impassibili davanti all’opera di Orson…

Salvatore Floris

Commenti

Post popolari in questo blog

Detour

Al Roberts  è Un pianista mezzo fallito che suona in un locale per mantenersi a galla. Culla sogni di gloria ma oramai pare essere un disilluso inappagabile. Decide di andare a trovare la sua amata Susy a Hollywood, dove si è recata per cercare quella fortuna che a lui sembra ormai preclusa. Nel viaggio sarà travolto da avvenimenti surreali e si troverà imprigionato da un destino che ha scelto di condurlo in posti dove non voleva assolutamente andare. Ulmer  si muove su un canovaccio noir abbastanza consueto ma solo per rinnovarlo e capovolgerlo dall’interno. La riflessione che ne scaturisce è tutt’ altro che banale. E’ l’uomo a scegliere e determinare il destino con le proprie azioni o siamo in balia di forze estremamente più grandi di noi, contro le quali è inutile combattere? Si tratta sostanzialmente di un “on the road”, narrato dal punto di vista del protagonista che, con un lungo flashback, attende arrendevole la nuova mossa che il destino gli ha riserbato. Il...

L'ingorgo

Film molto amaro e cinico, capace di alzare il velo sulla natura peggiore del popolo italiano con una straordinaria metafora sul senso della vita e il non senso della società industriale. Visto oggi si comprende la validità dell'opera perchè, a distanza di trent'anni, risulta ancora attualissima. La prova del tempo, per un'opera, è sempre la più difficile. Luigi Comencini ci porta dentro un grande ingorgo nelle vicinanze di Roma che blocca centinaia di automobilisti nel loro continuo esodo. La situazione fa emergere mille storie, aspirazioni, frustrazioni, sogni, rancori e pensieri che si mescolano nella soffocante immobilità della strada bloccata. Un grandissimo cast di attori raffinati ed efficaci cerca di rappresentare gli egoismi di una società malata, nevrotica e incapace di soffermarsi a godere della lentezza e del silenzio, indaffarata ad andare in nessuna vera direzione ed eternamente incompiuta, insoddisfatta. Un cimitero di macchine sovrasta le vettu...

Playtime

Playtime è un gioco costoso e sofisticato.  Tati  si muove su piani diversi. Dal non-sense all’umorismo di situazione, a delle gag più dirette e semplici da afferrare basate sulle mimica e i movimenti dei personaggi. Inserisce non di rado riflessioni profonde sull’uomo moderno e sul suo posto nel mondo. Anzi sarebbe meglio dire il suo non essere ed il suo non esserci nel mondo moderno. Si comincia con gli spazi di una Parigi ultra moderna dove vige l’ossessione dell’apparire e del farsi vedere a tutti i costi. Le case e gli uffici sono tutti enormi vetrate che danno sul mondo fuori e che pretendono di farsi vetrina per l’esterno. Un aeroporto non differisce per nulla da un ospedale e tutto lo sforzo per la creatività, per il "distinguersi" si riduce alla creazione di una serie di ambienti molto diversi fra di loro ma in definitiva tutti uguali. Il girovagare di Monsieur Hulot che si muove solo sulla scena come Charlot e che biascica a mala pena qualche parola è il...