Passa ai contenuti principali

Il processo di Orson Welles


Il Processo

regia Orson George Welles
1962 – b/n
con: Anthony Perkins, Romy Schneider,Orson Welles, Akim Tamiroff, Jeanne Moreau, Elsa Martinelli, Arnoldo Foà.

Che portare Kafka sullo schermo sia impresa ardua lo si sa fin troppo bene. Anche Polanski ci rimase scottato quando non gli riuscì di andare oltre la sceneggiatura de “Le metamorfosi”. Perciò uno che ci poteva tentare era sicuramente Welles. Nonostante tutto il suo è il miglior adattamento che abbiamo delle opere dello scrittore praghese. Dico nonostante tutto perchè Welles stravolge non poco la storia e le intenzioni del romanzo. Primo fra tutti il personaggio di Joseph K.(qui interpretato da un Perkins un pò monotono) è ben diverso da quello delineato nell’opera di Kafka. Il K. di Welles si batte troppo, si fa troppe domande reali, si contorce troppo della propria situazione per assomigliare a quello originale. Anche se alla fine accetterà il suo ruolo di vittima non risulta convincente come il personaggio del libro.

E che dire poi del finale? Nel romanzo K. morirà pugnalato al cuore in una cava abbndonata, consapevole fino alla fine di non avere scampo e di non avere la capacità di reagire. La sua lotta era solo apparente, doveva essere fatta perchè era necessario. La sua fine era comunque decisa sin dall’inizio. Nel film invece il finale prevede una serie di esplosioni che si suppongono nucleari, mentre il protagonista cerca di fuggire alla polizia! Certo non ci si poteva aspettare di vedere un film di Welles ove le cose rimanessero senza la sua impronta ma che differenza! E che coraggio bisogna riconoscere…

Ma c’è anche l’opposto. Una perfetta e geniale aderenza a Kafka.
Per esempio la scena dove K. si reca alla prima udienza del tribunale e uscendo si perde in una miriade di cunicoli e labirinti. Bene Welles, con una maestria tecnica difficilmente eguagliabile, riesce a rendere perfettamente questa parte, con la macchina a presa che si muove in ambienti angusti, dai soffitti bassissimi. Un Perkins smarrito si muove come un topo in gabbia. Tutto questo senza spiegare come faccia il personaggio a trovarsi lì. E qui sta il segreto… Come Kafka non spiega mai niente e fa nascere l’assurdo proprio dalla lucidità della sua prosa, così Welles si limita a filmare con impeccabile maestria una scena che non ha senso. L’unica cosa importante è l’angoscia surreale, la sensazione di vivere in un inferno che non vediamo e che l’autore vuole comunicarci.
Che dire poi dei bellissimi titoli d’apertura, fatti tramite l’arte degli spilli? Bellissima anche perchè si racconta la famosa parabola dell’uomo davanti alla legge. Una parabola che racchiude molti degli interrogativi e dei temi dell’opera di Kafka. Insomma come al solito si rimane scossi, sicuramente meravigliati ma mai impassibili davanti all’opera di Orson…

Salvatore Floris

Commenti

Post popolari in questo blog

Detour

Al Roberts  è Un pianista mezzo fallito che suona in un locale per mantenersi a galla. Culla sogni di gloria ma oramai pare essere un disilluso inappagabile. Decide di andare a trovare la sua amata Susy a Hollywood, dove si è recata per cercare quella fortuna che a lui sembra ormai preclusa. Nel viaggio sarà travolto da avvenimenti surreali e si troverà imprigionato da un destino che ha scelto di condurlo in posti dove non voleva assolutamente andare. Ulmer  si muove su un canovaccio noir abbastanza consueto ma solo per rinnovarlo e capovolgerlo dall’interno. La riflessione che ne scaturisce è tutt’ altro che banale. E’ l’uomo a scegliere e determinare il destino con le proprie azioni o siamo in balia di forze estremamente più grandi di noi, contro le quali è inutile combattere? Si tratta sostanzialmente di un “on the road”, narrato dal punto di vista del protagonista che, con un lungo flashback, attende arrendevole la nuova mossa che il destino gli ha riserbato. Il...

Viale del tramonto

Alcuni pensano che la grande rivoluzione del cinema sia stata l’ introduzione del colore. Non è affatto vero, la vera rivoluzione è stata quella di introdurre il sonoro nel cinema. I film muti non erano mai veramente tali. Avevano un accompagnamento musicale, avevano dei professionisti che facevano i rumori, come campanelli o clacson. Ma i dialoghi, le voci e i suoni dell’ ambiente non erano presenti. Con il sonoro molti attori finirono in soffitta. Alcuni avevano una voce orribile, altri non si riuscirono semplicemente ad adattare al nuovo linguaggio del cinema e alle nuove tecniche che richiedevano anche la voce. Questo vale anche per i registi. Non si tratta di un problema di apprendimento della tecnica, ma proprio di apprendere un nuovo linguaggio per esprimersi. Se il colore immette nuove forme e pochi contenuti nel cinema (ad esempio col suo uso simbolico) il suono immette un contenuto nuovo. Il cinema diventa quasi un’ altra arte. Mutano la recitazione, il montaggio, l’ in...

I diabolici

Alle porte di Parigi sorge il collegio maschile Delassalle. Il direttore è Michel Delassalle che lo dirige con estrema prepotenza e severità. Non solo alunni e insegnanti sono succubi della sua tirannia ma anche sua moglie Cristina e la sua amante Nicole. Violento ed egoista picchia e umilia entrambe ogni giorno. Strette da un’angoscia sempre maggiore le due donne architettano un piano per uccidere l’uomo e riconquistare la propria libertà. Cristina è una donna dolce e sensibile che ha investito le sue importanti fortune nel suo sogno di poter creare un istituto importante nel quale dare l’istruzione di alto livello ai giovani benestanti di Parigi. Il marito usa i suoi soldi e ne gestisce le fortune come fossero sue senza però avere nulla in tasca. Fa il padrone con i soldi della moglie. Nicole è una donna emancipata e moderna che si contrappone alla delicata e devota Cristina e la aiuta a trovare il coraggio e la forza per poter liberare la sua vita dagli artigli del marito. Lo attira...